Pensioni aprile 2025, quando vengono pagate: le date, gli importi e le trattenute fiscali sul cedolino

Verranno pagate nel primo giorno bancabile del mese, ovvero martedì 1° aprile 2025

Pensioni aprile 2025, quando vengono pagate: le date, gli importi e le trattenute fiscali sul cedolino
Pensioni aprile 2025, quando vengono pagate: le date, gli importi e le trattenute fiscali sul cedolino
5 Minuti di Lettura
sabato 15 marzo 2025, 11:25

Pensioni aprile 2025. Buone notizie per i pensionati italiani poiché l'Inps ha ricalcolato gli importi, riconoscendo un aumento di 32 euro netti ma solo per alcune categorie. Ecco tutti i dettagli sulle date di pagamento delle pensioni, sul cedolino di aprile e sugli importi, considerate le trattenute fiscali.  

Le date dei pagamenti

Le pensioni verranno pagate nel primo giorno bancabile del mese, ovvero martedì 1° aprile 2025. La data vale sia per sia per chi riceve l’accredito su conto corrente bancario sia per chi lo riceve alle Poste. 

Aumenti per invalidi totali e pensionati over 70

L’aggiornamento del portale disabilità mostra in anteprima gli importi: è proprio ad aprile che scattano gli aumenti. E sono destinati a queste categorie: 

  • Invalidi totali con incremento al milione riceveranno un aumento netto extra di 8 euro al mese.
  • Over 70 con maggiorazioni sociali otterranno gli stessi incrementi.
  •  Arretrati di 3 mesi verranno accreditati insieme all’aumento di aprile, portando il totale extra a 32 euro.

Questa somma potrebbe sembrare modesta, ma rappresenta l’ultimo aumento previsto per il 2025, che l’INPS aveva rimandato per verifiche.

Pensioni minime: integrazione speciale a Bolzano

C’è una novità per chi percepisce la pensione minima nel solo territorio dell’Alto Adige. Nella provincia autonoma di Bolzano verrà applicata un’integrazione fino a 1.000 euro mensili. Si tratta di un provvedimento triennale (2025-2028) destinato a sostenere gli anziani con redditi molto bassi. 

Cedolino di aprile: trattenute fiscali e novità

Il cedolino di aprile 2025 sarà il primo senza conguagli a debito per chi ha terminato di pagare il debito fiscale del 2024. Ma restano ancora alcune trattenute per diversi mesi:

  • Addizionali IRPEF regionali e comunali 2024.
  •  Acconto IRPEF comunale 2025, che continuerà fino a novembre.

A breve saranno disponibili:

  • CU INPS 2025 per la dichiarazione dei redditi.
  • Aggiornamento dell’ObisM, che tornerà consultabile sul sito INPS.
  • Proroga dell’invio del modello RED, anche se INPS non ha ancora comunicato la nuova scadenza.

Rivalutazione 2025, l'indice (ufficiale) provvisorio

L’articolo 2 del decreto interministeriale 15 novembre 2024 ha previsto che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2024 è determinata in misura pari a +0,8% dal 1° gennaio 2025, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l'anno successivo.

Di seguito i valori provvisori del trattamento minimo del 2025 e si rammenta che l’importo del trattamento minimo viene preso a base anche per l’individuazione dei limiti di riconoscimento delle prestazioni collegate al reddito per il medesimo anno 2025.

Percentuale di rivalutazione

L’articolo 1, comma 478, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, stabilisce che a decorrere dal 1° gennaio 2022 l'indice di rivalutazione automatica delle pensioni è applicato, secondo il meccanismo stabilito dall'articolo 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448:

  • a) nella misura del 100% per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici fino a quattro volte il trattamento minimo;
  • b) nella misura del 90% per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici comprese tra quattro e cinque volte il trattamento minimo;
  • c)  nella misura del 75% per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a cinque volte il trattamento minimo.

Di seguito la tabella delle fasce di importo dei trattamenti e le relative modalità di rivalutazione per l’anno 2025.

Pensioni minime

Per le pensioni inferiori o pari al trattamento minimo dal primo gennaio 2025 c' è un incremento del 2,2%, pari a 13,27 euro che porta gli assegni a 616,67 euro al mese.

L'Inps chiarisce che il trattamento minimo è fissato a 603,40 euro, grazie al recupero dell'inflazione pari allo 0,8%, salvo conguagli.

L'Istituto ricorda che recupereranno lo 0,8% (il 100% dell'aumento dei prezzi) le pensioni pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo (quindi fino a 2.394,44 euro lordi al mese). Tra quattro e cinque volte il trattamento minimo si recupererà il 90% dell'inflazione, quindi lo 0,72%. Per le pensioni di importo superiore a cinque volte il trattamento minimo (2.993,06 euro lordi al mese) si recupererà il 75% dell'aumento dei prezzi quindi lo 0,60%.

Inps ricorda che:

  • l’incremento viene applicato sul trattamento mensile in pagamento determinato sulla base della normativa vigente prima della data di entrata in vigore della legge n. 197/2022;
  • per la corresponsione dell’incremento non rilevano i redditi posseduti dal soggetto;
  • nel caso di pensione integrata al trattamento minimo, l’incremento è calcolato con riferimento all’importo integrato al trattamento minimo;
  • nel caso di pensioni non integrate al trattamento minimo, il cui importo a calcolo sia pari o inferiore al trattamento minimo INPS, l’incremento viene calcolato sull’importo lordo in pagamento;
  • per le pensioni in convenzione internazionale, l’incremento è calcolato sull’importo complessivo lordo in pagamento e pertanto sul pro-rata italiano.

Requisiti anagrafici

L'ente previdenziale conferma che per l’anno 2025 l’età di accesso alla pensione di vecchiaia e all’assegno sociale è pari a 67 anni. Tale limite è stato applicato in sede di rinnovo alle fattispecie interessate.

 

Conguagli fiscali

La circolare Inps ricorda che qualora le ritenute erariali relative all’anno 2024 (IRPEF) siano state effettuate in misura inferiore rispetto a quanto dovuto su base annua, le differenze a debito saranno recuperate, come di consueto, sulle rate di pensione di gennaio 2025 e febbraio 2025.

Per i pensionati con importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18.000 euro e conguagli a debito di importo superiore a 100 euro è stata applicata la rateazione di legge fino a novembre 2025. Le somme conguagliate vengono certificate ai fini fiscali nella CU2025.

Addizionali Irpef

Le addizionali all’IRPEF vengono trattenute in rate del medesimo importo, con le consuete modalità che si riepilogano di seguito:

  • addizionale regionale a saldo 2024: da gennaio 2025 a novembre 2025;
  • addizionale comunale a saldo 2024: da gennaio 2025 a novembre 2025;
  • addizionale comunale in acconto 2025: da marzo 2025 a novembre 2025.

L’importo delle addizionali è determinato in funzione delle aliquote stabilite dalle Regioni e dai Comuni e comunicate entro la data in cui è stata effettuata la lavorazione di rinnovo. Qualora gli Enti territoriali deliberino modifiche alle aliquote, gli importi delle addizionali a saldo saranno rideterminati a partire dal mese di marzo 2025.

Calendario pagamenti del 2025

Da aprile non ci saranno differenze di pagamento tra i pensionati e l'assegno arriverà il primo. A maggio la pensione sarà accreditata il 2 (il primo è festa), a giugno il 3 (il primo è domenica, il 2 è festa) e da luglio a ottobre sempre il primo del mese. A novembre saranno pagati tutti il 3 (il primo è festa, il 2 è domenica) e a dicembre il primo del mese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA