I pensieri pesano, anche se la bilancia non se ne accorge. Quanti chili di domande, dubbi, ragionamenti, perplessità riesce a elaborare ogni giorno il cervello di una donna? Troppi, ancora troppi. Un carico di elucubrazioni che non ha misura e però schiaccia, tanto è pesante. Ce lo portiamo sulle spalle, sulla testa e sul cuore, lo trasciniamo da una parte all’altra, proviamo a tenere il passo con un macigno addosso. Più lente e distratte, inevitabilmente. I social ci appesantito ancora di più: dubbi e ansie moltiplicate all’ennesima potenza.
GLI INTERROGATIVI
Scena tipica. «Cosa starà pensando?», si interroga lei guardando lui, assorto sul divano. È infelice? Mi ama ancora? Si sente intrappolato nella routine? Ha voglia di fuggire? Pensa a un’altra? In trenta secondi la mente di lei si è lasciata travolgere da decine di domande.
I POST
«Con l’uso massiccio dei social la situazione è peggiorata», avverte la psicoterapeuta Monica Letta. «Soprattutto tra le giovani fino a 30 anni. Quando sono in crisi ruminano su post e storie cercando significati reconditi, messaggi mascherati che spesso non ci sono. I social permettono di spiare gli altri, nutrono dubbi, ansie e domande. E rendono più difficile il distacco proprio perché l’altra persona continua ad essere, anche se solo virtualmente, presente». Come ci si libera da questo carico di pensieri? «Bisogna comprendere che si tratta di pensieri che distanziano dalla realtà e non producono un miglioramento nei rapporti», aggiunge la psicoterapeuta. «Sono come l’estremità malata della bella tendenza femminile ad avere una consapevolezza emotiva. Dobbiamo aiutare le donne a sentirsi femminili anche se non si fanno troppo carico delle emozioni altrui. Continua ad esserci, anche tra le più giovani, un’eccessiva tendenza alla cura degli aspetti emotivi e relazionali, a comprendere, interrogarsi e giustificare. E così le ragazze si dividono tra quelle che soffrono troppo e pensano troppo e quelle che restano sole. Siamo in momento di passaggio, dobbiamo continuare a promuovere un percorso di parità nelle relazioni, di sostanza, sull’importante dimensione della condivisione».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout