Oggi è la giornata mondiale della vista. «La prevenzione è assolutamente indispensabile per evitare di incorrere in malattie oculari poi difficili o impossibili da curare». È il messaggio che gli oculisti Aimo vogliono lanciare oggi in occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’iniziativa coordinata da Iapb (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e supportata da quasi 200 organizzazioni in tutto il mondo.
L'opportunità della visita
«È la ricorrenza più importante per la salute dei nostri occhi- prosegue Aimo - ed è una grande opportunità per concentrare l'attenzione su un tema così delicato come quello della salute degli occhi, che rappresenta un problema globale. In Italia le malattie che minacciano la vista interessano milioni di persone e il pericolo di perdere in parte o del tutto la capacità visiva è cresciuto negli ultimi anni con l’allungarsi della vita media. Per questo la prevenzione è il modo migliore per conservare la vista”. In particolare, la popolazione anziana necessita di “attenti e ripetuti“ controlli, poiché «malattie subdole e insidiose che non danno segno di sé fino a quando è troppo tardi, come il glaucoma cronico, sono in agguato».
La cataratta
Anche la cataratta, secondo Aimo, deve essere «attentamente monitorata, solo l’oculista sarà in grado di decidere il momento chirurgo più opportuno e sopratutto eviterà che questa diventi ipermatura, con conseguente rischio aumentato di possibili complicanze intraoperatorie».
Il congresso
Gli oculisti Aimo colgono poi l’occasione per presentare il loro 13esimo Congresso Nazionale, che si svolgerà a Roma dal 10 al 12 novembre, nelle aule del Centro Congressi Europa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo Francesco Vito, 1), il primo organizzato insieme a S.I.S.O. (Società Italiana di Scienze Oftalmologiche).
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout