ANCONA Migliorare sosta e decoro del Guasco in cinque mosse. Il Comune ha messo a punto un pokerissimo di interventi aggiustando il Piano triennale delle opere pubbliche con un investimento di 3 milioni su nuovi interventi in centro storico. La variazione decisa dalla Giunta, che lunedì sarà votata dal consiglio comunale, prevede lavori per la riqualificazione parziale di via Birarelli, un nuovo affaccio panoramico in via Giovanni XXIII, il rifacimento di piazza Dante Alighieri e la progettazione dei parcheggi Santa Palazia e in via del Faro. La mappa degli interventi è stata presentata ieri dall’assessore ai Lavori pubblici Stefano Tombolini nel corso della riunione delle commissioni consiliari. Un’azione finalizzata anche a completare il puzzle delle maxi riqualificazioni avviate con l’Iti waterfront nell’area tra lungomare Vanvitelli e piazza Stracca e con il restyling in corso di piazza della Repubblica.
Gli investimenti
Nel dettaglio l’assessore Tombolini ha rimarcato l’obiettivo di sistemare «una parte di via Birarelli, in particolare dal parcheggio Santa Palazia sperando di arrivare all’anfiteatro, intervenendo sulla pavimentazione che resterà formata dai sampietrini con un investimento di 425mila euro». Un’azione per restituire «dignità e decoro» è stata poi pensata per l’area soprastante l’ex bar del Duomo, ora in stato di abbandono dopo lo stop dei lavori. «Vogliamo ridare dignità a quella zona che rappresenta un importante affaccio sul porto - ha rimarcato Tombolini - con una pavimentazione, arredi e consolidando anche il terreno». In questo caso la spesa è stata fissata in 250mila euro. Tra le new entry anche il progetto per completare la riqualificazione di piazza Dante Alighieri, l’area ai piedi di Palazzo degli Anziani, «così da raccordarci con l’intervento in corso nell’area del Sacello medievale» ha rimarcato Tombolini. L’intervento sfiora il milione e potrà contare anche su un consistente apporto finanziario (775mila euro) di fondi ministeriali oltre a 193mila euro di fondi comunali. «Prevediamo di avviare i lavori nei primi mesi del prossimo anno con l’obiettivo tassativo di concluderli a dicembre 2026. Una tempistica scelta per evitare interferenze con il cantiere in corso di piazza della Repubblica che ha comunque ricadute indirette su quest’area». Ricadute legate in particolare al traffico, visto che da lunedì via della Loggia diventerà a senso unico in direzione Duomo mentre per uscire dal rione Guasco si dovrà procedere lungo l’asse piazza del Senato-via Pizzecolli e Gramsci. E a proposito di mobilità gli ultimi due progetti inseriti nel nuovo piano triennale delle opere pubbliche riguardo altrettanti posteggi.
I posteggi
Il primo in via del Faro dove «abbiamo avviato le fasi propedeutiche alla progettazione iniziano l’interlocuzione con i proprietari delle aree e la Soprintendenza così da poter arrivare a definire l’opera a raso». L’investimento inserito nel documento è di 1,2 milioni, l’obiettivo finale è di realizzare un parcheggio residenziale con l’eventuale concorso all’intervento dei residenti interessati nel raggio di 500 metri. L’altro posteggio al servizio del Guasco è quello di Santa Palazia-Birarelli, spesa prevista 200mila euro. «Mercoledì è stato sottoscritto l’atto di concessione dell’area con la Soprintendenza - ha sottolineato l’assessore - A breve in Giunta approveremo l’atto di indirizzo con Ancona Servizi come soggetto attuatore e gestore dell’intervento». Complessivamente nell’area sono previsti 90 posti auto «di cui 25-26 nella parte più bassa saranno riservati alla Soprintendenza».