Addio al prof Franco Di Stanislao, «padre nobile della sanità pubblica e marchigiana». Aveva 73 anni

Addio al prof Franco Di Stanislao, «padre nobile della sanità pubblica e marchigiana». Aveva 73 anni
Addio al prof Franco Di Stanislao, «padre nobile della sanità pubblica e marchigiana». Aveva 73 anni
2 Minuti di Lettura
giovedì 13 marzo 2025, 17:32 - Ultimo aggiornamento: 17:33

ANCONA - E' morto la scorsa notte il professor Franco Di Stanislao, uno dei padri nobili della Sanità Pubblica italiana e marchigiana - come lo ha definito in un ricordo l'ex dg di Torrette, Michele Caporossi -. Il prof aveva 73 anni e da tempo combatteva con un male: nato a Tortoreto ma vissuto ad Ancona, è stato docente di Igiene generale e applicata presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche, e direttore generale dell'Ars Marche per due volte dal 1997 al 2005 e poi dal 2016 per un anno fino alle sue dimissioni.

«Dalla metà degli anni’90 è stato il nostro maestro di Management sanitario - scrive Caporossi -, con una grande capacità di governo del cambiamento che ha impresso a tutto il Sistema una impronta indelebile. Franco era un medico igienista che interpretò in chiave modernissima il processo di aziendalizzazione in atto dal 1995, con la costituzione delle aziende territoriali e ospedaliere.

Insegnava già da allora che il governo clinico, alla base dell’efficacia pratica del Servizio, è la chiave per raggiungere anche l’efficienza».

Il direttivo Asiquas si unisce al cordoglio per la perdita: «Ha contribuito nel mondo universitario e fuori da esso esprimendo un pensiero rivolto al futuro, immaginandone sempre uno migliore che comprendesse la necessità di fare qualità nel sistema sociosanitario, ad esempio partecipando alla fondazione di slow medicine e rifondando la società della qualità in Asiquas. E come tutti i grandi ha sempre messo in discussione se stesso e le proprie idee ascoltando quelle degli altri in un dibattito sincero, aperto e soprattutto educato nei toni e nei contenuti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA