Dal prato al piatto: deliziose erbe di primavera da gustare nelle Marche col "trendy foraging". Consigli e ricette per le prelibatezze di stagione

Lunedì 29 Aprile 2024, 16:12 - Ultimo aggiornamento: 16:44 | 1 Minuto di Lettura

Quei teneri Consigli così buoni da mangiare

Erba del Cucco, Crepaterra, Strigoli, Bubbolini o Schioppetti, ricorda il suono che fanno i suoi fiori se si schiacciano, sono i tanti nomi del Silene vulgaris. Pianta dalle foglie allungate e carnose di cui si mangiano solo le cime. Pertanto, non si strappano mai le sue radici dal terreno per consentire alla pianta di rigenerarsi. Hanno un'azione positiva sul metabolismo e sull'intestino. Sbollentati si usano nelle zuppe, nelle torte salate o nel sugo. A Serra San Quirico, si chiamano Consigli. Fausto e Ajka Orazi ne fanno un risotto, una zuppa di farro o una frittata che ha per base un soffritto di cipolla, aglio ed una patata schiacciata a cui si aggiungono le foglie tagliuzzate. (www.lecopertelle.com).

© RIPRODUZIONE RISERVATA