Corriere Adriatico
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Pesaro

FANO

Fano, chiude la mensa di San Paterniano ma la Caritas garantisce il servizio pranzo nei locali del centro di via Roma

Fano, chiude la mensa di San Paterniano ma la Caritas garantisce il servizio pranzo nei locali del centro di via Roma
Fano, chiude la mensa di San Paterniano ma la Caritas garantisce il servizio pranzo nei locali del centro di via Roma
di Massimo Foghetti
Riservato agli abbonati premium
lunedì 4 agosto 2025, 02:20 | 3 Minuti di Lettura

FANO - Non vengono lasciate sole nel mese di agosto le persone in difficoltà, quando chiude la mensa di San Paterniano per concedere un periodo riposo ai volontari e sopperire alle necessità di bilancio sempre più esposto all’aumento dei costi, dato il continuo aumento delle presenze. A questo servizio attivo in tutti gli altri mesi dell’anno subentra fino al 31 agosto la mensa “SOSstengo” organizzata anche quest’anno dalla Caritas diocesana per prendersi cura durante l’estate di quanti vivendo in situazioni di povertà non riescono a mettere insieme il pranzo con la cena. 

L’organizzazione

L’iniziativa è stata assunta con il sostegno di tanti donatori e volontari, con il contributo dei fondi Cei- 8xmille 2024 e della Fondazione Homobonus. La mensa si svolge nei locali del Centro Pastorale Diocesano, in via Roma 118, tutti i giorni, compresi i festivi. E’ un servizio che unisce in sé il desiderio di risposta ai bisogni primari, come quello alimentare, con l'attenzione alla solidarietà dei singoli e della comunità locale, grazie all’impegno di circa un centinaio di volontari, che di volta in volta si danno il turno. Gli ospiti potranno condividere a tavola il momento del pranzo, in una dimensione di tipo domestico e familiare, dove è possibile riposarsi dal caldo estivo e passare qualche ora in compagnia. Chi intende usufruire del servizio dovrà registrarsi dalle 11.30 alle 12, mentre il pranzo a tavola verrà servito dalle 12 alle 12.45. Soddisfare la fame è importante quanto soddisfare il malessere interiore, per questo la Mensa SOStengo non è solo una distribuzione di cibo, ma in primo luogo costituisce l’occasione di incontrare le persone, con cui parlare esporre i propri problemi, condividere le proprie necessità. Scambiarsi le proprie esperienze a volte significa superare un momento di solitudine, in cui invece di tirare i remi in barca e lasciarsi andare, si riacquista la voglia di lottare.

«Un obiettivo – ha detto il direttore della Caritas diocesana don Michele Giardini - che motiva anche i volontari animati dal desiderio di scambiarsi un frammento di ricchezza dalla vita di ciascuno. La parola “ospitalità”, dal greco significa “amore per chi è diverso da noi”. È il contrario di xenofobia, di paura per ciò che è diverso e straniero. Essere ospitali quindi significa non solo essere disponibili ad accogliere materialmente le persone, ma anche accogliere il loro cuore e la loro vita, integralmente». È un impegno che si riallaccia ai dettami del Vangelo e che costantemente viene richiamato da Papa Leone XIV.

Nel dettaglio

Del resto, la mensa può funzionare solo grazie al servizio di tanti volontari che in questo caso non sono mai troppi, in quanto ciascuno si rende disponibile secondo il tempo che ha a disposizione. È possibile partecipare per una o più giornate durante tutta la durata della mensa, in uno dei tre servizi che fanno parte della iniziativa: la preparazione dei pasti dalle 8.30 alle 14, l’accoglienza dalle 10.30 alle 14 e la distribuzione dei pasti dalle 10.30 alle 14. È possibile inoltre sostenere la mensa tramite una donazione per permettere di garantire pasti dignitosi a chi è in difficoltà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DISAGIO
Schiamazzi, furti e vandalismi: notti da incubo. L'esasperazione di condomini e attività commerciali
LE OPERE MANCANTI
Biancani attacca: «Bretelle, zero certezze sui tempi. Salvini ha fatto solo una passerella. E Confidustria non ha invitato il Comune»
L’EVENTO
Palio di Pesaro più forte di pioggia e fango: vince (non a caso) il quartiere Pantano
IL PUNTO
Riceci, convocata la commissione per l'osservazione di Aurora. Aguzzi: «Sì al vincolo anche a settembre»
I CONTROLLI
Molesta una coppia, aggredisce la donna e picchia il compagno che la difende. L’uomo immobilizzato dalla polizia
LA SICUREZZA
Razzie notturne in auto e nei locali, scoperti per occhiali e tatuaggi: colti sul fatto a Tombaccia, incastrati all'Utopia al Miralfiore
LA SANITÀ
Carelli ha firmato l’atto aziendale dell’Ast Pesaro, il documento definisce organizzazione e funzionamento dei servizi. Cosa cambia
L’INTERROGAZIONE
«Chiaruccia, c’è conflitto di interessi?». Borrelli solleva il caso in Parlamento, Santelli e Carrabs firmano l'impegno elettorale
L'INCHIESTA
Cascone di Valentino, la delibera sotto accusa. Video inchioda Opera Maestra
LA CURIOSITA'
Il porto chiede una via per la Sora Emilia, la maitresse dell'ultima casa chiusa che aveva un cuore generoso
LA SANITÀ
Il comitato pro ospedale denuncia: «Sempre meno medici, senza pneumologo da 3 anni. Lo screening? Bisogna fare 80 km»
LA RIEVOCAZIONE
Palio di Pesaro, attesa per la finale di domenica. Le modifiche alla viabilità: tutte le vie e i parcheggi vietati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gita scolastica a Bruxelles rinviata e poi annullata: «Una beffa, i nostri figli la meritavano»
Tre ciclisti travolti e uccisi a Terlizzi: quarto ferito grave. Conducente indagato e sotto choc
Spareggio, pioggia e avversari agguerriti, ma alla fine vince sempre lui: Innocenzi di Solestà vince la Quintana
Virus dalle zanzare, da West Nile a Chikungunya
e Dengue: differenze, sintomi e rischio. La guida
Schiamazzi, furti e vandalismi: notti da incubo. L'esasperazione di condomini e attività commerciali
Chiude la mensa di San Paterniano ma la Caritas garantisce il servizio pranzo nei locali del centro di via Roma

PIU' LETTE

IL PERSONAGGIO
Ozzy Osbourne, il patrimonio da 220 milioni e la sorpresa nel testamento: i figli esclusi pronti alla guerra
IL CONTROLLO
Due cani richiusi in un recinto, feriti e abbandonati senza acqua né cibo: il responsabile rischia fino a 10mila euro di multa
CHE TEMPO CHE FA
E la chiamano estate. Grandine
come neve: danni a Osimo
Pioggia record, l'allerta meteo
continua anche lunedì. Le foto
IL MOMENTO IMBARAZZANTE
Amendola e la figuraccia in vacanza: «Non sono andato in bagno per 12 giorni e mi è scappata in mare, ​ma dietro di me c'erano due turisti...»
LA SOLIDARIETÀ
Due bandiere della Palestina
macchiate di rosso sangue
esposte tra gli applausi sul palco
al termine del MacBeth. Il video
L'INCHIESTA
Cascone di Valentino, la delibera sotto accusa. Video inchioda Opera Maestra
Corriere Adriatico
© 2025 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie