Corriere Adriatico
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • MoltoDonna

Giulia Conti, la timoniera di Luna Rossa: «Quota rosa nella vela pro, facciamo capire che siamo brave dove girano soldi e sponsor»

L'atleta tesserata al Circolo Canottieri Aniene: «Iniziamo ad essere presenti anche dove girano i soldi. A livello salariale tra uomini e donne ci sono ancora differenze»

Giulia Conti, la timoniera di Luna Rossa: «Quota rosa nella vela pro, facciamo capire che siamo brave dove girano soldi e sponsor»
Giulia Conti, la timoniera di Luna Rossa: «Quota rosa nella vela pro, facciamo capire che siamo brave dove girano soldi e sponsor»
di Francesca Lodigiani
Riservato agli abbonati premium
giovedì 24 luglio 2025, 06:35 - Ultimo agg. : 11:01 | 4 Minuti di Lettura

Flash back. Barcellona, 12 ottobre 2024, Giulia Conti insieme a Margherita Porro, Maria Giubilei e Giulia Fava, ha appena conquistato per Luna Rossa la Puig Women America’s Cup.

Ascolta: Valentina Lodovini (e il film "Unicorni" di Michela Andreozzi): voglia di libertà. E di essere se stessi

APPROFONDIMENTI
IL FOCUS
America's cup
DONNE DI MARE
Tutela dei mari

Questa atleta, nata a Roma il 4 novembre 1985, tesserata con il Circolo Canottieri Aniene, che considera casa anche il lago di Garda, dopo quattro Olimpiadi in tre classi diverse, con le sue compagne ha portato all’Italia la prima America’s Cup al femminile della storia. In quella occasione aveva commentato: «Un momento storico importante ma è solo un punto di partenza. Un’occasione per dimostrare al mondo che le donne sono in grado di navigare, bene, su quel complesso tipo di barca che è l’AC 40». Aggiungendo che sperava nello step successivo: una donna su un AC75. Sono passati nove mesi e dalla bozza del Protocollo che dovrebbe disciplinare la 38° America’s Cup annunciata dai Kiwis a Napoli nel 2027, emerge l’auspicata rivoluzione: nell’equipaggio degli AC75, ridotto a sei velisti, che vede eliminati i quattro cycler (la produzione dell’energia dei quali viene sostituita da batterie) devono esserci una donna e un under 25. La prima volta di un obbligo del genere in 176 anni di storia del Trofeo. Per Giulia Conti la riduzione del gender gap nella vela professionistica è un tema sensibile. Anni fa con Francesca Clapcich si era inventata “Equal Sailing”, un progetto per dare opportunità alle migliori veliste di crescere professionalmente e far capire che le donne possono dire la loro in barca con gli uomini. Se è vero infatti che la forza fisica è diversa, è anche vero che ruoli come timoniere o flight - controller sono unisex.

Come giudica questa novità?

«In via di principio sono contraria alle quote rosa, le sento come una forzatura. Ma in casi specifici, come questo, bisogna passare da lì. É l’unico modo perché i team siano forzati a investire al 100% su una, anzi due donne, la sostituta, dovesse la titolare farsi o star male. Oggi solo così si ha la possibilità di salire a bordo. E a quel punto si accorgono che in barca ci sai andare, che sei brava. Ogni volta che mi hanno chiamata, mi hanno confermata. Questo obbligo modifica inoltre il “contorno”, nel senso che un uomo professionista che sale per la prima volta su una barca, se sbaglia, si considera che è la prima volta, che deve abituarsi, rodarsi. Per la donna no. Se fa uno sbaglio è perché è una donna. Lo stress è tanto. Lo so in prima persona. Un’ansia terribile, specie se hai un buon palmares. Da te, donna, ci si aspetta il risultato immediato. All’uomo viene dato tempo».

Quindi l’imposizione di quote rosa per farsi conoscere ed entrare nel giro?

«Sì. L’esempio classico è l’Ocean Race, il Giro del Mondo, che ha imposto una donna a bordo nelle passate edizioni. Francesca Clapcich ne ha fatte due, si è fatta vedere, conoscere e apprezzare e ora ha il previlegio di avere uno sponsor per fare il prossimo Vendée Globe (il Giro del Mondo in solitario senza scalo né assistenza, ndr)».

Un sogno che diventa realtà?

«Un segno di cambiamento dello status quo, di un inizio, di essere in qualche modo pioniere. Perché parliamo della vela dove girano i soldi, quella dei professionisti. Facile disquisire di parità di genere ai Giochi. Lì lavori per la gloria, per il metallo di una medaglia. Diverso è il caso dell’ America’s Cup, del Sail GP o dei circuiti in cui sei pagato. Oggi una ragazzina che comincia ha la percezione di non avere solo la vela olimpica come prospettiva, ma anche quella, un giorno, di potersi guadagnare da vivere con il “suo” sport. Ci vorrà tempo. Magari più edizioni di America’s Cup. Ma è un inizio».

Esiste parità di trattamento a livello economico tra uomini e donne nella vela professionistica?

«Beh, intanto partiamo da “equal opportunities”, poi tra qualche anno parleremo di “equal pay”… No, ancora non c’é, ma è anche giusto così, a causa della meno esperienza come professioniste. Per ora».

Nel team Luna Rossa?

«Non lo so, veramente. Tra noi non si parla di queste cose».

Lei conosce bene la realtà americana, differenze?

«Negli USA sono molto più aperti, pagano di più e tra uomo e donna c’è livellamento retributivo. Lì non sei uomo o donna, sei un sailor e basta».

Ingaggi in vista per l’America’s Cup?

«Come risposta un silenzio cortese. Di fatto, un classico enigmatico, “no comment”».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
TENDENZE
Mi sventolo dunque sono: le mille soluzioni di un ventaglio
L'INTERVISTA
Valentina Lodovini interpreta Elena in Unicorni: «Il cellulare è il nuovo Fentanyl. Vorrei che questo film lo vedesse la gente comune»
L'ANALISI
Gender gap, gli stipendi non saranno più segreti. Direttiva Ue, il ministero del Lavoro apre un tavolo con i sindacati sulla trasparenza salariale. Tra uomini e donne il divario è del 12%
IL PERSONAGGIO
Donne e carriera, Mara Panajia, ad Henkel Italia: «Mai dimenticare i valori veri, come la famiglia»
L'OROSCOPO DI LUCA
Emanuela Fanelli, Cancro ascendente Bilancia: sogno e sensibilità convivono con passione e azione
IL FOCUS
Famiglia, dall'Italia all'America, sempre al centro del piccolo schermo. Da Benton ad Andreozzi come è cambiata la sua rappresentazione al cinema
COSE DI CASA
Piscina party: tutto ciò che serve per fare allegria
MODA
Cinque mete di stile: da Ibiza ai Caraibi, l'ispirazione per preparare la valigia delle vacanze
DONNE DI MARE
Tutela dei mari, la biologa Paola Del Negro, alla guida dell'OGS: «Stiamo seguendo 154 progetti tra Italia e l’estero con numerosi partner. Gli ecosistemi lagunari sono una priorità»
L'INTERVISTA
Pubblica amministrazione, solo il 33,8% delle donne impiegate arriva ad assumere ruoli dirigenziali. Antonio Naddeo, presidente dell'Aran «La Pa dimostrerà di essere avanti»
A TUTTO VOLUME
Cristina Chiuso: "Acqua e silenzio: così nuotando ritroviamo l'equilibrio"
MAI PIÙ DA SOLE
Una Nessuna Centomila, apre la Scuola Nazionale Permanente per Operatrici Antiviolenza. La presentazione a Roma alla Casa internazionale delle donne. Mannoia: «Non possiamo lasciare nulla al caso»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Cerca di comportarti meglio». Ma il 16enne sferra un pugno in faccia al volontario della parrocchia che lo aveva ripreso: il 71enne è gravissimo
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente e i motivi futili. Cosa non torna

SCELTE PER TE

Corre la Ciclovia Adriatica. Stanziati 27,5 milioni di euro. Baldelli: «Il cicloturismo è una leva fondamentale»

PIU' LETTE

LO STABILIMENTO
Fincantieri, varato ad Ancona il colosso Viking Mira (può ospitare 1000 passeggeri). Il porto dorico si conferma strategico
COSA E' SUCCESSO
Tentato furto al Conad: ladro inseguito e preso. ​Aveva sottratto merce per 500 euro con l’aiuto di un complice
IL TOUR
Santanché nelle Marche: «Tra me e Ricci c'è un mondo ma io sono garantista con tutti come lo sono con me stessa». Il primo agosto arriva Salvini
PERSO O RUBATO?
Fedez rientra da Forte dei Marmi senza l'orologio da 200mila euro: la serata al Twiga (con 60 bottiglie di champagne) e la villa di lusso
LA VIOLENZA
Brutale pestaggio mentre passeggia col cane: 62enne in prognosi riservata, caccia ai due aggressori
LA TRANSIZIONE
Corre la Ciclovia Adriatica. Stanziati 27,5 milioni di euro. Baldelli: «Il cicloturismo è una leva fondamentale»
Corriere Adriatico
© 2025 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie