MACERATA Primo weekend di agosto e tempo di primi bilanci per commercianti e operatori di Macerata. Il festival della lirica allo Sferisterio sta regalando una certa soddisfazione in termini di presenze. Tanti sono i turisti, molti dei quali stranieri, che soggiornano in città e approfittano delle serate del Mof per girare tra i vicoli e fare shopping nei negozi.
Il movimento
«C'è sicuramente un ottimo movimento e il Macerata Opera Festival si conferma molto attrattivo - commenta Franca Ercoli di Pizzi & Ricami, da sempre portabandiera dei negozianti di corso Cairoli -. Quello che noi chiediamo al Comune però, e lo facciamo da una vita, è che venga valorizzato il nostro corso visto che lo Sferisterio si trova qui». Ercoli pensa ad esempio, ad arredi come quelli che sono stati fatti nelle vie del centro storico, con luminarie e abbellimenti vari. «E chiediamo un aiuto al Comune affinché dal prossimo anno corso Cairoli possa presentarsi come la Via dell’Opera. Noi ce la mettiamo tutta con le vetrine e altri accorgimenti ma bisogna che ci sia unità di intenti nel progetto di valorizzazione della via». Ercoli ricorda anche che con l’associazione commercianti Acm, proprio per offrire un percorso nuovo e strutturato ai turisti che arriveranno a Macerata per le serate dello Sferisterio Live si sta organizzando un gazebo informativo da collocare davanti all’arena e offerte e scontistiche speciali per chi usufruirà delle proposte.
L’impegno
«I turisti comprano e comprano anche i componenti dei vari cast», dice Ercoli. Altra nota dolente a cui porre rimedio è che i pullman con i visitatori non fermano davanti allo Sferisterio (e quindi in corso Cairoli) ma a Rampa Zara. I turisti scendono dunque lì e, dopo un passaggio in centro storico, vanno verso l’arena baipassando però completamente corso Cairoli. «Arrivano qui che hanno già mangiato e bevuto, invece noi vorremmo una maggiore valorizzazione della nostra strada», conclude Ercoli.
Il centro
Conferma che c’è parecchio movimento anche Giuseppe Romano dell’associazione commercianti centro storico. «Abbiamo notato tanti stranieri, in particolare francesi», dice. Proprio l’associazione di Romano sta organizzando per mercoledì prossimo, 6 agosto, una serata divertente con Lando e Dino. «Sarà una serata di risate e leggerezza, vogliamo portare energia e vitalità nel cuore della città», dice. L’appuntamento alle ore 21,30 in piazza Cesare Battisti, con uno spettacolo comico gratuito e aperto a tutti. «Vogliamo portare la gente in piazza, far riscoprire il piacere di incontrarsi, stare insieme, condividere un sorriso sotto le stelle – dice il presidente Romano –. Il nostro centro storico merita di essere vissuto, amato, riscoperto, e queste serate sono un modo semplice e diretto per farlo, con il sorriso e con il cuore». Una risata sotto le stelle: questo è lo spirito della serata. Un’oretta da passare in serenità, lontani dai pensieri quotidiani, immersi nella bellezza della comunità. «Ridere insieme, seduti in piazza, significa ritrovare quel senso di appartenenza che rende speciali i piccoli luoghi». E non mancherà un tocco di identità: lo spettacolo strizzerà l’occhio anche al dialetto locale, lingua del cuore e della memoria, che Lando e Dino sanno far vivere con ironia e autenticità.
Lo spettacolo
«Uno spettacolo per tutti, gratuito, leggero e pieno di calore umano. Perché il centro storico non è solo un luogo: è un’anima da tenere viva», conclude Romano. Si muove anche l’altra associazione di commercianti, Acm, guidata dal presidente Paolo Perini, che ha stretto una collaborazione proficua con la Proloco Macerata. «Dopo alcuni incontri col presidente Gianni Pigliapoco, si è giunti alla conclusione che i risultati arrivano quando gli obiettivi sono comuni e gli strumenti possono essere molteplici e differenti tra loro. Una stretta di mano in pieno accordo, sottolineando che è il "fare" che porterà la differenza», spiega Perini. «Collaborare con le realtà locali è da sempre stato uno dei temi fondamentali con cui Acm si è voluta interfacciare col territorio. Impossibile non farlo con la Proloco Macerata che per fortuna ha un presidente con cui condividiamo operatività e scopi comuni. Certi che questa collaborazione porterà soltanto un grande vantaggio per la nostra città». Primo atto concreto sarà la presenza insieme al gazebo designato per gli eventi di Sferisterio Live, fino a settembre, nonché a collaborare in vista della festa del patrono, San Giuliano. «Un patto che porterà le realtà maceratesi della Proloco e dell'Associazione Commercianti Macerata verso un dialogo costante che miri al miglioramento di tutti gli aspetti e gli ambiti attraverso i quali sarà possibile lavorare insieme per una Macerata sempre più all'altezza della sua importanza nella Regione», conclude Perini.