RECANATI - Il Gof è cancellato? Gli organizzatori promuovono un Concerto dei Tre Tenori con violino e pianoforte. «È un gesto di solidarietà e resilienza», affermano. Si terrà il 19 agosto alle 21.15 nel suggestivo convento dei Frati Cappuccini. L’ingresso è a offerta libera per coprire le spese vive dello spettacolo e sostenere le missioni dei Frati. Gli artisti si esibiranno gratuitamente.
L’impegno
«Nonostante le incomprensioni con il Comune e la cancellazione improvvisa del Gof - dichiarano gli organizzatori -, abbiamo deciso di non fermarci, sostenuti dall’abbraccio caloroso della cittadinanza e dei nostri affezionati sostenitori. Con immensa gratitudine abbiamo trovato accoglienza nella suggestiva cornice dei Frati Cappuccini, che con generosità hanno aperto le porte del loro convento a questa rinascita dell’arte e della bellezza». Il Concerto dei Tre Tenori nasce come omaggio alla voce immortale di Beniamino Gigli. «Un tributo - spiegano gli organizzatori - che si arricchisce di emozione attraverso un testo tratto dalle sue memorie, riscritto e intrecciato con le lettere della madre, interpretate dalla voce intensa e profonda di Luca Violini, per restituire al pubblico un ritratto intimo e toccante dell’uomo oltre l’artista». Anche il giorno, il 19 agosto, non è scelto a caso. «È un giorno carico di significato, per ricordare Luigi Vincenzoni, indimenticato sostenitore del Gof e della memoria di Gigli. A lui, e alla famiglia Vincenzoni, che non ha mai fatto mancare affetto e sostegno, dedichiamo con questa serata speciale».
I protagonisti
Protagonisti del concerto tre straordinari tenori, Dario Di Vietri, Nico Franchini e Dario Ricchizzi accompagnati al pianoforte dal direttore artistico Riccardo Serenelli, insieme al violino di Irene Tella. Durante la serata sarà consegnato il Premio Gof, realizzato dagli studenti della classe IV F del liceo Artistico Cantalamessa di Macerata. Il giorno prima del concerto alle 18 al museo Beniamino Gigli, verrà inaugurata la mostra dei premi del Gof. Il premio andrà al tenore emergente Nico Franchini.