MACERATA La cultura, motore turistico della città, riaccende i motori in vista della bella stagione, della Pasqua alle porte, ma anche di un calendario che mette in fila una serie di festività come il 25 aprile ed il Primo maggio che consentiranno ponti feriali molto lunghi ed anche un flusso di visitatori che si preannuncia superiore allo scorso anno. L’assessore alla Cultura, Katiuscia Cassetta, ha lavorato assiduamente con i suoi collaboratori per presentare un programma fitto di iniziative capaci di attrarre appassionati dell’arte, famiglie e bambini che comprendono anche aperture straordinarie in occasioni delle festività.
Le aperture
Dal 10 aprile al 17 maggio il Museo della Carrozza di Palazzo Buonaccorsi presenta “Paper carriage: handle with care!” visitabile dal martedì alla domenica (ore 10-13 e 14.30-18.30) un progetto che è la piegatura congiunta di una carrozza a grandezza naturale e dei suoi finimenti con la tecnica artigianale dell'origami che coinvolge l'artista Frank Bölter. Ci saranno aperture domenica 20, lunedì 21, venerdì 25 aprile. Dal 12 al 26 aprile ecco la mostra “Pussycat” di Maria Giampieretti al centro visite Ecomuseo di Villa Ficana. Durante l'apertura sarà possibile visitare il borgo accompagnati dai volontari. Ingresso libero dal martedì al venerdì (ore 9-13; sabato 12, 19, 26 e domenica 13 e 20 aprile ore 16-19). Sono previste letture e laboratori creativi presso la Stanza dei colori dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, attività gratuite realizzate grazie al contributo di International Inner Wheel Club di Macerata.
Le visite
Poi visite guidate sabato 26 aprile alle ore 11.30 a Palazzo Buonaccorsi e mercoledì 30 aprile, ore 18.30, alla Torre Civica. Sabato 12 aprile alle ore 16 visite guidate gratuite per i residenti. Venerdì 11 e sabato 12 aprile (ore 9.30 - 12.30 / 15-18) alla sala Dezi del Museo Storia Naturale andrà in scena la Giornata del mare e della cultura marinara, un invito a riflettere sull'importanza degli oceani attraverso alcuni reperti marini unici in un percorso di scoperta. Numerose le aperture straordinarie per le festività di aprile: aperti 20, 21 e 25 aprile (orari 10-13 e 14.30-18.30) Palazzo Buonaccorsi, Arena Sferisterio, Torre Civica e l’Info Point di piazza della Libertà. L’Ecomuseo di Villa Ficana sarà visitabile domenica 20 e venerdì 25 aprile (ore 15-19) e chiuso il 21 aprile. L’area archeologica Helvia Ricina è aperta su prenotazione almeno un giorno prima della visita e resta aperta il 15 aprile (ore 21.15) per la rappresentazione della Passione di Cristo, poi il 20, 21, 25, 26 e 27 aprile (ore 16-18). Al Mubi visitabile la mostra “Inattesi ospiti. Biodiversità in cambiamento nelle Marche” aperto il sabato (ore 16-19) e la domenica (10-13) chiuso invece il 19 e 20 aprile. Infine il Museo Civico di Storia Naturale sarà aperto 21 e 25 aprile (ore 15-18). «Un programma ricco capace di attrarre turisti in vista della ripartenza dei flussi che quest’anno saranno maggiori del passato anche perché molte festività sono vicine tra loro, favorendo così gli spostamenti - dice l’assessore Cassetta -. La Pasqua come sempre aprirà la stagione che porterà tanti visitatori a Macerata, questo il sentore che abbiamo dai primi movimenti che si registrano. In attesa dell’inaugurazione della mostra di Renata Boero dal 3 giugno a Palazzo Bonaccorsi e durerà fino a novembre». Ad allungare la stagione post pasquale dal 29 aprile al 5 maggio la città torna ad essere capitale del libro con Macerata Racconta. Attesissimi come sempre gli Aperitivi europei all’interno della Festa dell’Europa che si svolgerà dall’8 al 10 maggio. Ancora eventi con “Mappamondo dei sapori” lo street food festival in programma dal 22 al 24 maggio alla Terrazza dei Popoli: come da tradizione l'estate in città si accenderà con gli appuntamenti nelle piazze della Controra e le due serate conclusive all'Arena Sferisterio del Musicultura Festival nella settimana dal 16 al 21 giugno.