Stefania Craxi: «Io ho visto morire mio padre. I funerali di Stato? Una grande ipocrisia. Era una persona curiosa dell'umanità»

La politica ospite per la prima volta a Verissimo

Stefania Craxi: «Io ho visto morire mio padre. I funerali di Stato di mio padre? Una grande ipocrisia. Era una persona curiosa dell'umanità»
Stefania Craxi: «Io ho visto morire mio padre. I funerali di Stato di mio padre? Una grande ipocrisia. Era una persona curiosa dell'umanità»
3 Minuti di Lettura
sabato 9 novembre 2024, 12:32

Silvia Toffanin accoglie per la prima volta a Verissimo, oggi sabato 9 novembre, Stefania Craxi, che nel libro All’ombra della storia – La mia vita tra politica e affetti ripercorre, tra gioie e momenti difficili, la storia di suo padre Bettino. 

 

Stefania Craxi, 64 anni, è la figlia di Bettino, storico leader del Partito socialista italiano ed ex Presidente del consiglio. In tutti questi anni si è sempre spesa per tutelare la figura del padre Bettino tanto da aver dato vita alla Fondazione Craxi. Scopriamo qualcosa in più su di lei. 

Stefania Craxi chi è

Stefania Craxi è nata a Milano il 25 ottobre 1960. Conosciuta soprattutto per essere la figlia del Presidente del Consiglio e segretario del PSI Bettino Craxi e sorella maggiore di Bobo. Nel nel 1985 è diventata segretaria di produzione per il programma “Viva le donne” e per “Miss Italia”. Nel 1986 ha fondato la Italiana Produzioni Audiovisive, oggi chiamata Endemol. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 2000, ha lasciato la carriera televisiva e dato vita alla Fondazione Craxi.
 

La politica

Dal punto di vista politico, Stefania Craxi dopo essere stata deputata dal 2006 al 2013 per Forza Italia, sempre con gli azzurri è stata eletta poi senatrice alle ultime elezioni politiche del 2018. Il 18 maggio 2022, è stata poi nominata presidente della commissione Esteri al Senato in sostituzione del pentastellato Vito Petrocelli. 

I due matrimoni

La Craxi si è sposata due volte. Prima con l’imprenditore Renato Neri, da cui ha avuto un figlio Federico (1987). Successivamente, si è sposata con Marco Bassetti, ex presidente e amministratore di Endemol ora alla guida di Banijay, da cui ha avuto le figlie Benedetta e Anita (1991), stilista e designer a Milano.
 

La morte del padre

In una intervista del 2020 a Domenica In con Maria Venier, Stefania Craxi si è lasciata andare a confidenze su suo padre, Bettino Craxi e la sua scomparsa nel 2000.

«Era un uomo che aveva una curiosità impressionante verso l’altro, lui era curioso dell’umanità, delle debolezze dell’umanità - ha raccontato la figlia - Mi fa molto arrabbiare quando sento dire che bisogna discutere di Craxi e riflettere.

Su di lui oggi si sa tutto, si sa tutto anche la sua vita personale». E ricordando la sua morte in esilio a Hammamet, in Tunisia, ha detto: «A pochi minuti dalla morte sono stati offerti i funerali di Stato con grande ipocrisia, ma da questa politica io aspetto risposte, io l’ho visto morire».

L'incidente in yacht

Il nome di Stefania Craxi è balzata alle cronache quando lo scorso 13 giugno alle 13.30 nel mar Tirreno, nei pressi dell'isola d'Elba. Ha preso fuoco un'imbarcazione da diporto a motore di 22 metri. A bordo c'erano proprio Stefania Craxi, e il marito, Marco Bassetti. Il tempestivo intervento della Guardia costiera ha consentito di portarli in salvo. L'allarme è arrivato attorno a mezzogiorno alla sala operativa di Porto Ferraio. «Marco Bassetti e sua moglie Stefania hanno abbandonato lo scafo tranquillamente salendo a bordo di un’altra imbarcazione molto prima che la loro prendesse fuoco. Stanno entrambi bene, non sono sotto shock e ringraziano tutti coloro che tempestivamente hanno preso parte ai soccorsi». Lo aveva comunicato in una nota Banijay Entertainment, la società della quale Bassetti è Ceo, facendo alcune precisazioni rispetto a quanto apparso sui media in relazione all'incidente occorso alla coppia presso l'Isola d'Elba.

© RIPRODUZIONE RISERVATA