Cucina delle Marche e sperimentazioni
Osterie e trattorie: fuggire dall'afa si può

Giovedì 13 Luglio 2023, 08:58 | 1 Minuto di Lettura

Cucina ascolana alla Taverna del Longobardo

Al confine tra Marche e Abruzzo, lungo la direttrice che conduce dai valichi Appennini al mare Adriatico, c’è un piccolo borgo medievale arroccato su uno sperone di roccia, custode di bellezze naturali e di testimonianze dal passato. Tra queste la necropoli longobarda, un complesso di 239 sepolcri immersi nel bosco, cui è dedicata l’insegna dell’unica taverna pronta ad accogliere i visitatori in un’atmosfera d’altri tempi. Un’esperienza da non perdere per gustare la buona cucina ascolana, fatta di ricette della tradizione e prodotti stagionali locali. Nella carta spiccano lo stracotto di maiale con prugne e frutta secca, specialità della casa, il fritto misto di carni e verdure e le squisite olive fatte a mano. Da segnalare i prezzi inferiori alla media: da 20 a 30 euro circa.
La Taverna del Longobardo, Castel Trosino Ascoli Piceno - 0736256781

© RIPRODUZIONE RISERVATA