Una cerimonia d'apertura come quella promessa per le Olimpiadi di Parigi 2024 forse non l'abbiamo mai vista. Sul sito di Parigi 2024 l'evento è descritto come qualcosa di mai visto, la sfida è quella di: “Rivoluzionare i Giochi pur rimanendo accessibili a un vasto pubblico". La 33esima edizione dei Giochi che si tiene nella capitale francese, infatti, è un evento unico, mai verificatosi prima d'ora. L'Olimpiade transalpina sarà caratterizzata da una parata che scorre per le vie della città, andando in controtendenza con il passato. L'opening non è dunque ospitato negli stadi cittadini (come per esempio Saint Denis, dove gioca la nazionale di calcio francese, o il Parco dei Principi) ma un evento che abbraccia i luoghi simbolo: dalla Senna, fino alla Tour Eiffel. Scopriamo, dunque, tutto quello che c'è da sapere sulla cerimonia d'apertura parigina che si aprirà oggi alle 18,30 e durerà poco meno di 4 ore. Dal misterioso tedoforo ai vip presenti, aspettatevi tante sorprese. Ecco alcune delle cose a cui prestare attenzione durante l'evento inaugurale.
Il tedoforo misterioso
La torcia olimpica ha viaggiato verso la capitale francese dalla Grecia in una massiccia staffetta iniziata più di tre mesi fa. Come parte del suo viaggio, la torcia è stata brevemente trasportata sulla barca a remi più lunga del mondo, la Stampfli Express da 24 posti. Per quanto riguarda chi avrà l'onore di accendere il braciere olimpico, la tradizione vuole che l'identità dell'ultimo tedoforo resti segreta fino alla grande rivelazione televisiva. In precedenza, questo compito era toccato a personaggi del calibro di Muhammad Ali ad Atlanta nel 1996 e alla velocista aborigena Cathy Freeman a Sydney quattro anni dopo. Tra coloro che hanno portato la torcia finora ci sono l'ex calciatore francese Thierry Henry e la star del judo Romane Dicko. Anche il rapper Snoop Dogg avrà un ruolo nel portare la torcia nelle fasi finali della staffetta prima dell'inizio della cerimonia di apertura.
Una cerimonia en plein air
Per la prima volta, la cerimonia non si svolgerà in uno stadio, ma nel cuore di una città. Le squadre olimpiche mondiali sono pronte a sfilare lungo la Senna in barca, osservate da circa 300.000 spettatori in uno spettacolo diretto da Thomas Jolly, direttore artistico della cerimonia. La flottiglia trasporterà più di 10.000 atleti lungo un percorso di 6 km (3,7 miglia) lungo il corso d'acqua, la cui pulizia è stata attentamente esaminata. Gli organizzatori sperano che lo spettacolo sia libero e scorrevole, nel contesto di una colossale operazione di sicurezza che coinvolgerà decine di migliaia di poliziotti. All'inizio di quest'anno, il presidente francese Emmanuel Macron ha ammesso di aver predisposto un piano B (e un piano C) nel caso in cui le sfide si fossero rivelate insormontabili.
La sublime Città della Luce
Durante il tragitto serale, le imbarcazioni supereranno alcuni dei ponti e dei monumenti più noti della città, tra cui la cattedrale di Notre-Dame e, naturalmente, la Torre Eiffel, prima di raggiungere il Trocadéro. Si concluderà al tramonto del sole sulla parte occidentale della città, cosa che gli organizzatori sperano consoliderà ulteriormente la leggenda della Città delle Luci. Il presidente dei Giochi Tony Estanguet ha promesso che la tempistica renderà lo spettacolo «più sublime, con una dimensione veramente poetica». (E a proposito, le teorie divergono sul fatto che la capitale francese si sia guadagnata il soprannome di luminoso centro di intelletto e creatività oppure se sia dovuto al modo in cui, a quanto si dice, ha adottato l'illuminazione stradale all'inizio dello sviluppo di questa tecnologia.)
Telecamere su ogni barca
Gli organizzatori promettono telecamere su ogni imbarcazione per mostrare le stelle da vicino. Ma resta da vedere esattamente come questa disposizione verrà applicata a delegazioni olimpiche di diverse dimensioni. Gli Stati Uniti, ad esempio, invieranno poco meno di 600 concorrenti, mentre alcune nazioni più piccole saranno rappresentate da un solo concorrente ciascuna. Saranno utilizzate decine di imbarcazioni, con la collaborazione delle aziende nautiche locali. I riflettori saranno puntati su quegli atleti a cui verrà affidato il compito di portare la bandiera della propria squadra. A una coppia di veterani olimpici britannici, il tuffatore Tom Daley e la vogatrice Helen Glover, è stata affidata questa responsabilità per il Team GB.
Tremila artisti, tra cantanti, musicisti e ballerini
Thomas Jolly, direttore e attore di teatro francese, ha arruolato 3.000 artisti, tra cui musicisti e 400 ballerini sui ponti, anche se non ha rivelato chi siano i nomi famosi. È stato ipotizzato che tra i musicisti in lizza ci potrebbe essere anche la star franco-maliana del R&B Aya Nakamura, l'artista in lingua francese più ascoltata in streaming al mondo. Ciò non è stato confermato e si è dimostrato impopolare presso l'estrema destra francese, che ha sostenuto che la sua musica deve di più all'Africa e agli Stati Uniti che alla Francia. Nakamura è stata spinta a rispondere a un gruppo: "Cosa vi devo? Niente". Si è ipotizzato che la star canadese Céline Dion, che canta in francese e in inglese, potrebbe esibirsi, dopo essere stata avvistata nella capitale francese all'inizio di questa settimana. Ancora una volta, nulla è confermato, ma un'esibizione rappresenterebbe un ritorno per Dion, che ha annullato gli spettacoli dopo aver rivelato nel 2022 di avere una rara condizione neurologica chiamata Sindrome della persona rigida. Anche Lady Gaga è stata avvistata a Parigi, alimentando le voci secondo cui avrebbe potuto recitare la sua parte.
I look audaci
La sfilata degli atleti è sempre accompagnata da una serie di look audaci, soprattutto quando le Olimpiadi si svolgono in una delle capitali mondiali della moda. Il Team USA e il Team GB saranno rispettivamente equipaggiati da Ralph Lauren e Ben Sherman. Altri accattivanti outfit sono per gentile concessione di Stella Jean, i cui modelli per Haiti sono pensati per proiettare un'immagine vibrante della nazione caraibica. Gli organizzatori dell'evento affermano che sono stati realizzati circa 3.000 costumi unici per le cerimonie di apertura e chiusura olimpiche e paralimpiche in un laboratorio segreto vicino a Parigi. Molti saranno realizzati con materiali riciclati, poiché i Giochi mirano a sottolineare la loro etica verde. La donna che sta cucendo insieme questa parte dello spettacolo visivo è Daphné Bürki, che afferma di essersi preparata per "il più grande spettacolo del XXI secolo quattro volte".
Le superstar
Tenete gli occhi aperti per individuare le superstar dello sport tra gli atleti. Ma ci aspettiamo anche di vedere celebrità e dignitari di ogni genere tra il pubblico: secondo Reuters, dovrebbero essere presenti più di 100 capi di Stato e di governo. Tra i partecipanti attesi ci sono la first lady statunitense Jill Biden e il presidente argentino Javier Milei, insieme al presidente francese Emmanuel Macron e al presidente olimpico Thomas Bach.
Dove vederla in tv
In Italia, la cerimonia di apertura sarà trasmessa in diretta TV sui canali Rai e sarà disponibile in streaming gratuito su Rai Play. La Rai offrirà 360 ore di copertura olimpica su Rai 2, con 15 ore al giorno dedicate alle gare e programmi di approfondimento. Su Rai Play, sarà possibile seguire in streaming tutte le competizioni in diretta.
Eurosport trasmetterà l'evento via satellite su Sky, con una copertura integrale di ogni minuto di gara disponibile anche su Discovery+, Sky Go, Now, Dazn, TIMvision e Prime Video Channels. Eurosport offrirà inoltre una squadra di quasi 100 esperti e talenti, tra cui Dorothea Wierer, Margherita Granbassi, e Roberto Cammarelle.
Su Dazn, gli abbonati avranno accesso a 700 ore di programmazione grazie a Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre a sei canali dedicati a singole discipline come golf, tennis, ginnastica e tuffi. Sky proporrà oltre 1.000 ore di diretta su 10 canali Eurosport, disponibili anche in streaming su SkyGo.
TimVision trasmetterà oltre 2.000 ore di contenuti live e on demand sui 14 canali Eurosport, incluso uno in 4K, con la funzionalità Multilive che permette di seguire fino a quattro gare in contemporanea.