Verstappen vince dopo essere partito dalla nona fila, clamoroso doppio podio per la Alpine con Ocon e Gasly, Ferrari quinta con Leclerc

Tutto pronto per il Gp del Brasile

Live GP Brasile in diretta. Occasione per Norris (ma attenzione alle sorprese). Leclerc scatta dalla sesta posizione
Live GP Brasile in diretta. Occasione per Norris (ma attenzione alle sorprese). Leclerc scatta dalla sesta posizione
di Massimo Costa
11 Minuti di Lettura
domenica 3 novembre 2024, 16:29 - Ultimo aggiornamento: 22:04

Doveva essere la gara di Lando Norris, autore della pole e con in mano la possibilità di accorciare il divario che lo separa da Max Verstappen nella classifica di campionato. L'olandese infatti, partiva dalla nona fila e tutto lasciava presagire che Norris poteva incassare punti pesanti. Non è andata così, anzi, è finita al contrario. A ottenere una clamorosa vittoria in una gara disputata sempre con la pioggia, è stato proprio Verstappen, protagonista di una serie di sorpassi inesorabili nei primi giri, poi favorito dalla interruzione della corsa con bandiera rossa per l'incidente a Franco Colapinto. Norris fin dal via occupava la seconda posizione dietro a George Russell, scattato meglio allo spegnersi dei semafori. I due inglesi avevano guadagnato parecchio terreno su Yuki Tsunoda, terzo, e il resto del gruppo.

Quando Russell e Norris hanno imboccato la corsia box per cambiare le gomme era il 29° giro. Verstappen invece, come Esteban Ocon e Pierre Gasly, ha ritardato il pit-stop. E, colpo di fortuna per lui, la corsa è stata fermata con bandiera rossa. Questo significava che Norris e Russell erano rimasti "fregati" perché il guadagno che avrebbero acquisito quando Verstappen e gli altri si sarebbero fermati per il cambio gomme, veniva cancellato. Durante la pausa della bandiera rossa infatti, è possibile cambiare le gomme cosicché Ocon, Verstappen e Gasly, che occupavano le prime tre posizioni senza essersi fermati al pit-stop durante la gara, si sono ritrovati davanti anche dopo la rossa, quando è stato ridata la ripartenza. Una vera beffa, e tanta sfortuna per Norris, che prima della rossa aveva anche superato Russell.

Alla ripartenza, lanciata dopo un giro dietro la safety car, Norris non è stato perfetto, venendo passato da Russell e anche da Charles Leclerc. Dopo di che, evidentemente innervositosi, ha commesso due errori andando largo in via di fuga e scivolando così settimo. Insomma, una vera Caporetto per Norris mentre Verstappen, dopo aver superato Ocon, andava a vincere praticamente chiudendo il discorso per il campionato piloti.

Incredibile il secondo e terzo posto conquistato dalla Alpine. Per il costruttore francese, il 2024 è stato molto complicato, ma sul bagnato Ocon e Gasly sono stati superbi dimostrando con una monoposto non competitiva, di poter fare la differenza. Ocon era stato bravissimo anche nella qualifica, bagnata, ottenendo il quarto tempo mentre Gasly stamane si era qualificato solo 13esimo. Ma in gara ha compiuto un recupero alla Verstappen.

Russell ha tentato negli ultimi giri di superare Gasly, con la sua Mercedes decisamente più performante, ma non ci è riuscito. Quinto posto per Leclerc, abilissmo al restart quando alla prima curva ha superato sia Norris sia Russell. Ma un errore nei giri successivi lo ha portato alle spalle dell'inglese della Mercedes concludendo quinto. Male Carlos Sainz che dopo l'incidente in qualifica, ha sbattuto anche in gara mentre era 13esimo. Per lui un weekend pessimo dopo la vittoria di domenica scorsa in Messico. Da applausi anche la corsa dei due piloti Racing Bulls, Yuki Tsunoda e Liam Lawson, anche loro penalizzati dalla bandiera rossa in quanto avevano cambiato le gomme poco prima. Alla fine, Tsunoda è risultato settimo e Lawson ottavo dopo aver tenuto a bada due pezzi da novanta come Lewis Hamilton e Sergio Perez.

La cronaca

Finale - Grande vittoria di Verstappen che mette una seria ipoteca sulla conquista del mondiale. Clamoroso secondo e terzo posto per la Alpine con Ocon e Gasly, poi Russell Leclerc Norris Tsunoda Piastri Lawson Hamilton Perez Bearman Bottas Alonso Zhou

67° giro di 69 - Sono ora 18 i secondi di vantaggio che Verstappen ha su Ocon mentre Gasly è a 21" con alle spalle Russell. C'è battaglia tra Lawson Hamilton e Perez per il nono posto

61° giro - Verstappen è avviato alla vittoria, Ocon gestisce il secondo posto ed è a 13". Gasly sta stoicamente resistendo a Russell. A 6" da Russell c'è Leclerc che ha un vantaggio di 2"8 su Norris

59° giro di 69 - Verstappen porta a 10" il vantaggio su Ocon, 13"7 su Gasly e 15" su Russell. Leclerc è quinto a 22" e precede Norris Piastri Tsunoda Lawson Hamilton Perez Bearman Bottas Alonso Zhou

Perez tenta di superare Lawson, ma non riesce, perde terreno e Hamilton lo passa

57° giro - Russell ha raggiunto Gasly, potrebbe accendersi il duello tra di loro per il terzo posto

52° giro - Piastri commette un errore alla curva finale e perde terreno da Norris. Tsunoda lo attacca, ma Piastri resiste e si tiene il settimo posto

50° giro di 69 - Verstappen è inarrestabile, Ocon è a 5"3, Gasly a 8"4, Russell a 10"3, Leclerc a 15"5 braccato dalle due McLaren

Il replay mostra che Leclerc ha commesso una sbavatura e per questo Russell è riuscito a passarlo

47° giro - Verstappen ha alzato il ritmo e Ocon nulla può. Ora si ritrova a 3"4, terzo è Gasly a 2" dal compagno in Alpine. Russell ha superato Leclerc che precede Norris e PIastri, poi Tsunoda e Lawson, Perez Hamilton Bearman Bottas Zhou e Alonso, uscito di pista, ma rientrato

44° giro - Verstappen ha 1"8 su Ocon, Gasly è terzo a 3"5 poi Leclerc che ha fatto un grandissimo doppio sorpasso su Norris e Russell alla ripartenza

43° giro - La gara riprende e Verstappen con una gran staccata infila Ocon alla curva 1. Norris si fa passare da Leclerc e finisce largo alla curva 1 precipitando settimo

41° giro - Con la safety-car in pista Ocon Verstappen Gasly Russell Norris Leclerc Piastri Tsunoda Hamilton Alonso Lawson Perez Bottas Zhou Bearman

Lo spagnolo era 13esimo. L'anteriore è danneggiato, prova a ripartire, ma non ce la fa. Safety car

Sainz finisce contro le barriere, altro incidente per lui dopo quello in qualifica

40° giro - Ocon ha 3"8 su Verstappen, 11"5 su Gasly poi Russell e Norris con Leclerc dietro

Per quanto riguarda le gomme, visto il calare della pioggia, sono tutti sulle intermedie rain

Bearman esagera nel tentativo di superare Sainz per il 13esimo posto, va largo, finisce in testacoda e urta col muso le barriere, ma riesce a ripartire

36° giro - Ocon è indemoniato e mette Verstappen a 3", poi a 7"3 c'è Gasly che ha un vantaggio di 2"6 su Russell Norris Leclerc Piastri Tsunoda Hamilton e Alonso, questa la top 10

Errore di Norris che viene superato da Russell

La partenza è lanciata, Ocon tiene la prima posizione mentre dietro Zhou e Bearman vanno per prati

Le 16 monoposto superstiti sono pronte a uscire dalla corsia box dietro alla safety car

La situazione è la seguente: Ocon Verstappen Gasly Norris Russell Tsunoda Leclerc Piastri Alonso Lawson Hamilton Bottas Sainz Perez Bearman Zhou

Sono stati percorsi 33 giri dei 69 in programma. I piloti stanno risalendo sulle loro monoposto

La pioggia è sensibilmente calata, non è detto che servano le gomme full wet a questo punto

Arriva una bandiera nera per Hulkenberg. Era ripartito dopo il testacoda per l'aiuto dei commissari di pista e questo non è permesso

Tutti sono ora in corsia box, questa bandiera rossa permetterà di cambiare le gomme, da intermedie a full wet probabilmente. Questo però, penalizza Tsunoda e Lawson di Racing Bulls, Perez e Zhou che avevano da poco montato le full wet e avrebbero quindi recuperato posizioni quando gli altri piloti si fermavano per il cambio gomme. Veramente sfortunati

Piastri in precedenza aveva spedito in testacoda Lawson e per questo motivo pagherà una penalità di 10"

Colapinto è uscito nella lunga curva a sinistra che porta sul rettifilo di arrivo e stava cercando di raggiungere chi lo precedeva mentre era in pista la safety-car

Disperazione nel team Williams che già aveva dovuto sopportare in qualifica l'incidente di Albon con macchina semi distrutta.

Scatta la bandiera rossa, gara sospesa per il momento

31° giro - Gran botto di Colapinto che distrugge la fiancata sinistra della sua Williams

Intanto prima dell'ngresso in pista della safety car, Norris ha superato Russell

E' comunicato che la pioggia calerà entro 3 minuti

Le condizioni del tracciato sono pessime, viene mandata in pista la safety-car

A non essersi fermati al pit-stop sono Ocon Verstappen Gasly Bottas

30° giro - Ocon comanda il gruppo con 7"5 su Verstappen poi Gasly Russell Norris Tsunoda Leclerc Piastri Alonso Bottas Hamilton Bottas Lawson Sainz Perez Bearman Colapinto Zhou Hulkenberg

29° giro - Ai box Russell e Norris.

Tsunoda Lawson e Perez montano le gomme full wet

La poggia aumenta di intensità, Hulkenberg riesce a togliersi dall'impaccio e riparte

Ai box vanno Colapinto Perez Hamilton Bearman Sainz Alonso e Piastri

Hulkenberg esce di pista e rimane a cavallo del cordolo. Viene chiamata la virtual safety car

25° giro - Errore di Lawson che finisce fuori e scivola nono. Hulkenberg ai box per il cambio gomme

Leclerc rientra in pista in 13esima posizione

25° giro - Leclerc ai box per montare nuove gomme intermedie

Non cambia il vantaggio di Russell su Norris che oscilla sempre tra i 7 decimi e 1"2

23° giro - Questa volta è Sainz ad andare largo in una curva e viene passato da Bearman e Hamilton

21° giro - Leclerc sembra perdere terreno da Ocon e ne approfitta Verstappen che lo attacca alla prima curva, ma il ferrarista reagisce bene

20° giro - Russell Norris Tsunoda Ocon Leclerc Verstappen Lawson Piastri Gasly Alonso Hulkenberg Colapinto Sainz Bearman Hamilton Perez Bottas Zhou

Sainz cerca il sorpasso su Colapinto per il 12esimo posto, ma l'argentino è un osso duro

Hamilton si lamenta della poca guidabilità della sua Mercedes

19° giro - Verstappen sembra aver consumato troppo le gomme e non riesce ad avvicinare come vorrebbe Leclerc

Hamilton sbaglia ancora, Sainz lo supera e poi anche Bearman con una coraggiosa staccata

18° giro - Norris si avvicina a Russell nella parte mista del tracciato, ma lo perde nella zona finale in accelerazione. Forse la Mercedes ha adottato un'ala più "bassa"

16° giro - Verstappen attacca Leclerc che a sua volta tenta di liberarsi di Ocon

Secondo il meteo, la pioggia intensa potrebbe arrivare verso il 30° giro

14° giro - In 2"5 sono racchiusi Tsunoda Ocon Leclerc e Verstappen che ha raggiunto il gruppetto

Sainz Bearman e Perez superano Bottas. Lo spagnolo della Ferrari è ora 14esimo

12° giro - Passeggiata nell'erba per Hamilton che viene passato da Hulkenberg e poi attaccato e superato con un gran sorpasso alla curva 1 da Colapinto

Verstappen procede nella sua rimonta ed ha la meglio su Lawson per il sesto posto

Russell è tornato ad avere un vantaggio di 1"2 su Norris, terzo Tsunoda poi Ocon Leclerc Lawson Verstappen Piastri Alonso Gasly, questa la top 10. A seguire Hamilton Hulkenberg Colapinto Bottas Sainz Bearman Perez Zhou

10° giro - Verstappen sorprende Piastri alla prima curva e lo infila all'interno salendo in settima posizione

Penalità di 10" a Bearman per un contatto con Colapinto

7° giro - Sono 8 i decimi che separano Russell e Norris, a 4" c'è Tsunoda seguito a 1"8 da Ocon. Dietro alla Alpine c'è la Ferrari di Leclerc che ha un vantaggio di 1"8 su Lawson. Settimo è Piastri che deve guardarsi da Verstappen,

Verstappen supera Alonso per l'ottava posizione

5° giro Norris ha cambiato passo e si sta avvicinando a Russell

Verstappen supera Gasly e si porta in nona posizione

4° giro - Norris rimane a 1"5 da Russell, Ocon tiene dietro Leclerc mentre Verstappen sta puntando Gasly

2° giro - Russell ha 1"5 su Norris che a sua volta ha 1"8 su Tsunoda. Quarto è Ocon che precede Leclerc Lawson Piastri Alonso Gasly e Verstappen, tallonato da Hamilton

Russell scatta meglio di Norris e va in testa seguito da Tsunoda Ocon Leclerc Lawson Piastri Alonso Gasly Hamilton Verstappen Colapinto Bearman Bottas Hulkenberg Zhou Sainz Perez che va in testacoda

Giro di ricognizione completato, pronti per la partenza. Non ci sono Albon e Stroll. Sainz scatta dai box

Manca ora un minuto all'ennesimo giro di ricognizione, i meccanici esausti essendo in piedi dalle 4 del mattino, stanno per lasciare la zona di partenza

Come spiegato sotto, Norris doveva rimanere fermo e così gli altri piloti. Scatteranno penalizzazioni o semplicemente una ammonizione, considerando che tutti hanno lasciato la zona di partenza...

Ecco cosa dice il regolamento; "PARTENZA ANNULLATA 47.1 Se il giro di formazione è iniziato e il Direttore di gara decide che la partenza debba essere annullata, le luci di interruzione saranno accese, verrà visualizzato un cartello con la scritta "PARTENZA ANNULLATA", tutte le auto dovranno tornare in griglia e tutti i concorrenti saranno informati del probabile ritardo tramite il sistema di messaggistica ufficiale. La procedura di partenza ricomincerà al segnale dei dieci (10) minuti. Ogni volta che ciò accade, la sessione sprint o la gara saranno accorciate di un (1) giro."

Cosa è successo? Quando è apparso sul tabellone luminoso che la partenza era abortita per via della uscita di pista di Stroll, Norris si è mosso per effettuare un altro giro di ricognizione, seguito da altri piloti. Ma così non dovevano fare, dovevano rimanere fermi in griglia.

Ma la partenza è nuovamente rinviata di dieci minuti, i meccanici sono tornati in pista

Completato il secondo giro di ricognizione, la monoposto di Stroll è in zona di sicurezza

La partenza viene rimandata per recuperare la Aston Martin d Stroll, altro giro di ricognizione

Nel corso del giro di ricognizione, Stroll riesce ad andare a sbattere e rimane fermo nella ghiaia.

Giro di ricognizione, pista bagnata e gomme intermedie per tutti. Albon non parte, la sua Williams non era riparabile dopo l'incidente in qualifica. Sainz scatta dai box.

Tutto pronto per il Gran Premio di Formula 1. Non piove, ma l'asfalto è ancora bagnato a San Paolo, sede del GP del Brasile. Davanti a tutti scatta Lando Norris, autore della pole al termine di una qualifica difficilissima, con la pioggia battente. Norris ha la possibilità di ridurre sensibilmente il divario in classifica generale da Max Verstappen, che scatta dalla 17esima posizione.

L'inglese della McLaren dovrà fare i conti con George Russell, al suo fianco in prima fila con la Mercedes, ma attenzione alle tre sorprese della qualfiica, ovvero Yuki Tsunoda, Esteban Ocon e Liam Lawson, che faranno di tutto per rimanere al vertice della classifica. La prima Ferrari è quella di Charles Leclerc, sesto. Sarà una gara difficile, la pista potrebbe asciugarsi dopo qualche giro e permettere ai piloti di montare le slick, ma è comunque attesa anche la pioggia. E per i piloti sarà complicato non finire fuori pista...

© RIPRODUZIONE RISERVATA