«Con noi rivive il rock’n’roll». Questa sera al Summer Jamboree di Senigallia i Jolly Rockers di Greg e Max Paiella

I due artisti: «Vogliamo divertire e portare il pubblico insieme a noi in questo viaggio musicale»

«Con noi rivive il rock’n’roll». Questa sera al Summer Jamboree di Senigallia i Jolly Rockers di Greg e Max Paiella
«Con noi rivive il rock’n’roll». ​Questa sera al Summer Jamboree di Senigallia i Jolly Rockers di Greg e Max Paiella
di Saverio Spadavecchia
3 Minuti di Lettura
lunedì 4 agosto 2025, 03:40

Prosegue la marcia del Summer Jamboree 2025, e anche per la giornata di oggi decine di appuntamenti per continuare a ballare e fare festa a ritmo di rock’n’roll. Tra gli artisti che si esibiranno oggi sulla spiaggia di velluto Max Paiella e Greg con i The Jolly Rockers, per uno spettacolo che all’interno dei Giardini della Rocca Roveresca sarà pensato per raccontare una musica che ancora oggi a decenni dalla sua nascita sa ancora cantare storie per aggregare migliaia di persone.

I momenti

Due momenti, il primo dalle 20 alle 20.45 ed il secondo dalle 23.15 a mezzanotte, presso l’Hera stage ai Giardini della Rocca, per un vero e proprio viaggio nella storia del rock. «La forza del rock’n’roll è la positività – racconta Max Paiella – è una forza che unisce, e questo nonostante venisse descritta ed etichettata ai tempi come “la musica del diavolo”. È una radice profonda che unisce persone, che rimane sempre presente e che da allegria e voglia di ballare». Un modo per vivere la musica appieno, una missione di sintesi per raccontare la vita. «Il rock è come l’impasto della pizza – osserva Greg – una base a cui bisogna ritornare per iniziare tutto daccapo ancora una volta, un po’ come fece il punk per riportare le basi del rock’n’roll nelle strade. Il rock è ancora una ribellione positiva, una voglia di provare a fare e proporre qualcosa di positivo».

Il linguaggio

Ma il linguaggio rock è fatto anche storie, soprattutto popolari, per raccontare quella quotidianità di ragazzi che decine di anni fa decisero di conquistare il mercato della musica con la loro voglia di vivere. «Il rock è comunità, non è solo amarcord perché è un qualcosa che si innesta su di un terreno vivo – ancora Paiella – è una comunità che si mette in relazione in maniera autentica, aggregandosi». Una passione costruita mattone dopo mattone attorno ad una vera e propria rivoluzione discografica. «Noi cerchiamo di comunicare energia e divertimento – prosegue Greg – una musica che è stata un taglio netto con il mercato discografico, che è finito nelle mani degli adolescenti che scrivevano e suonavano i loro brani. Ha aperto alla condivisione dei generi musicali dove non si parla più solamente dell’amore in maniera patinata, perché con il rock si è iniziato a parlare di quotidianità». Quello di oggi per Max Paiella e Greg è un nuovo ritorno al Summer Jamboree, un viaggio partito anni fa e che non vuole ancora fermarsi. «Ormai è una missione come dicevano Jake ed Elwood dei Blues Brothers – spiega ancora Max Paiella – l’esperienza al Summer Jamboree ce la portiamo sempre dietro perché è una vera passione. Credo che solo una città come Senigallia sia in grado di accogliere un festival rock di questo tipo, anche grazie ad una profonda radice popolare che si unisce ad una grande eleganza. Il Summer Jamboree non è eguagliabile». Missione che però ha anche i suoi “talismani”. «Sinceramente credo che noi siamo diventati come una sorta di porta fortuna per Angelo Di Liberto, uno degli organizzatori del festival – conclude scherzando Greg - noi ci vogliamo divertire, e vogliamo portare il pubblico insieme a noi in questo viaggio. I Jolly Rockers possiamo dire che esistono quasi solo per esibirsi al Summer Jamboree».

© RIPRODUZIONE RISERVATA