Ultraleggero precipitato in autostrada, indagini su manutenzione e revisioni: «Volava sempre più basso e si è avvitato su se stesso»

di Redazione Web
giovedì 24 luglio 2025, 08:38 | 2 Minuti di Lettura
Ultraleggero precipitato in autostrada, indagini su manutenzione e revisioni: «Volava sempre più basso e i è avvitato su se stesso»

Il devastante schianto di un ultraleggero sulla Corda Molle, all’altezza di Azzano Mella, ha aperto uno scenario di indagine complesso e per molti versi incerto. Martedì, poco dopo l’ora di pranzo, un Promecc Freccia Rg in fibra di carbonio è precipitato lungo il raccordo che unisce l’A4 alla A21, causando la morte sul colpo del pilota, l’avvocato milanese Sergio Ravaglia, 75 anni, e della compagna Anna Maria De Stefano, 50 anni, entrambi decollati da Piacenza.

Le immagini dell’impatto e le testimonianze dirette tracciano i contorni di una tragedia improvvisa, su cui ora si concentrano accertamenti tecnici e giudiziari, come riporta il Corriere della Sera.

Indagini difficili: niente scatola nera, resti carbonizzati

Al momento le verifiche in corso si concentrano prevalentemente su aspetti tecnici, ma restano forti dubbi su cosa si potrà realmente accertare. Il velivolo non era dotato di scatola nera, non prevista per questa tipologia di aerei, e ciò complica ulteriormente l’inchiesta. I rottami recuperati sul luogo dell’impatto — frammenti bruciati di carlinga, piani di coda e supporti strutturali — non offrono certezze immediate.

La Procura di Brescia, con il pm Giovanni Tedeschi titolare del fascicolo (aperto contro ignoti), ha richiesto un parere tecnico a un esperto dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, l’organismo preposto all’analisi degli incidenti aeronautici a fini preventivi. L’esperto, arrivato da Roma, ha effettuato un sopralluogo tra i resti per valutare la possibilità di una consulenza tecnica che possa aiutare a far luce sulle cause dello schianto. Le ispezioni proseguiranno anche nella giornata di giovedì 24 luglio, prima di arrivare a eventuali conclusioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA