La Vis e Pesaro città sognano la Serie B. Serve (a prescidere) un nuovo stadio, il Comune mette l’area di Torraccia ma occorrono 15 milioni

Il nodo è trovare un investitore, intanto si trovano altri fondi per il Benelli

La Vis e Pesaro città sognano la Serie B. Serve (a prescidere) un nuovo stadio
La Vis e Pesaro città sognano la Serie B. Serve (a prescidere) un nuovo stadio
di Thomas Delbianco
4 Minuti di Lettura
venerdì 9 maggio 2025, 03:00

PESARO C'è il presente della Vis Pesaro con l'orgoglio di una società sportiva che sta macinando record nella sua storia. E con l'entusiasmante vittoria di mercoledì sera sul campo dell'Arezzo, ha ottenuto il pass per la fase nazionale dei play-off di serie C. Domenica sera alle 20 il derby con il Rimini con la gara d'andata si giocherà allo stadio Benelli. Intanto lo storico impianto a fine campionato verrà potenziato con la nuova illuminazione. Per ora si continua quindi a risistemare lo stadio di Pantano, con 300mila euro inseriti nella recente variazione di bilancio, approvata dal consiglio comunale. Risorse che si vanno ad aggiungere agli oltre 3 milioni di euro già spesi, in due step, nei vari interventi tra manto, panchine, tribune, telecamere. Manca all'appello la copertura della tribuna Prato, ma l'investimento al momento "non è coperto".

 

Nel dettaglio

Per il nuovo stadio, che diventerebbe indispensabile in chiave di un'eventuale promozione a medio termine, per evitare di andare a giocare fuori Pesaro le partite casalinghe (Ancona, Cesena e Rimini sono gli stati omologati per la serie B), il nodo resta quello di trovare l'investitore. Il Comune non è disposto a farlo tutto di tasca pubblica. Il sindaco Andrea Biancani lo ha ribadito anche nell'ultimo consiglio comunale, tirando fuori la cifra di 15 milioni di euro per realizzare tutto l'intervento. E' disposto a mettere il terreno, come prima opzione quello a Torraccia, lasciato libero, e senza ipotesi di vendita, proprio in chiave nuovo stadio. E con gli standard urbanistici dei parcheggi già soddisfatti dagli stalli presenti, realizzati, in misura superiore alle necessità, a servizio della Vitrifrigo Arena. Ma serve un privato che intervenga. Il primo cittadino e intervenendo dopo l'intervista al patron Mauro Bosco, che definì il Benelli inadatto anche per l'attuale categoria, aveva avanzato anche l'ipotesi di costruire un nuovo stadio dove sorge l'attuale, soluzione che ora sembra aver perso quota.

Su cosa si punta

 

Si punta tutto sulla Torraccia, ma con tante incognite per far sì che il nuovo stadio veda la luce. Sul Benelli è ancora attiva, oltretutto l'operazione legata alla demolizione della vecchia tribuna Prato. Il piano di rigenerazione prevede l’abbattimento del muro che corre lungo via Campo Sportivo. Tra le opere previste anche la nuova sede del Circolo della Vis, servizi igienici, una sala polifunzionale che sarà utilizzata per ospitare sia come sala riunioni per la società, sia per le attività e gli incontri del Quartiere. E ci sarà spazio anche per una farmacia. L'investimento nei programmi deve essere portato avanti dall'Aspes, dopo la permuta con il supplementare del Benelli approvata in giunta e in consiglio comunale. Anche se quest'estate, il sindaco aveva preso un po' di tempo, dopo un incontro con Bosco. Tutte situazioni in itinere.

Le certezze

Per ora le certezze sono tre: la grande stagione della Vis Pesaro, a prescindere dall'esito del turno con il Rimini. Il V-Park, il nuovo quartier generale biancorosso quasi completato (vedi articolo a lato). E la nuova illuminazione del Benelli: con i 300 mila euro, rispetto ai 250 mila annunciati in precedenza, la società potrà adeguarsi alle richieste del campionato, garantendo la copertura televisiva delle partite. I costi complessivi dei lavori sono stati definiti in giunta. La gara per il progettista è già stata fatta e si potrebbe partire. Ovviamente bisognerà attendere la fine di questo campionato vissino da urlo. «Puntiamo a partire con i lavori tra la fine di giugno e l’inizio di luglio a campionato già terminato, in modo da poter iniziare la stagione 2025/2026 con l’illuminazione già installata – afferma Biancani insieme all'assessore alle Manutenzioni e Sport Mila Della Dora - La società e la città, grazie a questo intervento, potranno avere un volano per la visibilità e per la promozione su tutto il territorio nazionale». Dai due amministratori i complimenti per quanto fatto finora a «tutta la società, giocatori, tecnici, staff e anche con il presidente Mauro Bosco che non ha mai smesso di credere nel sogno dei playoff. Raggiungere le fasi nazionali è un risultato straordinario e ci rende orgogliosi. Non di meno i tifosi che si sono sempre dimostrati vicini alla squadra della città».

In passato

L’amministrazione, in passato, aveva già destinato 25mila euro per l’adeguamento dell’impianto di videosorveglianza. Stanziati anche 20mila euro per la sostituzione delle pompe di sollevamento delle acque di scarico. Infine, a giugno 2024 erano stati investiti 50mila euro per l’illuminazione che adesso verrà implementata con ulteriori 300mila euro. In totale, 400mila euro nel nuovo mandato per il Benelli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA