Diavolo Nero, cosa è il pesce abisalle che compare anche su Nemo: il video del mare di Tenerife sta facendo il giro del mondo

Dall'alimentazione agli abissi in cui vive: tutto sul melanoceto che in greco significa mostro marino nero

Diavolo Nero, cosa è il pesce abisalle che compare anche su Nemo: il video del mare di Tenerife sta facendo il giro del mondo
Diavolo Nero, cosa è il pesce abisalle che compare anche su Nemo: il video del mare di Tenerife sta facendo il giro del mondo
3 Minuti di Lettura
sabato 8 febbraio 2025, 12:18

Il video del Diavolo Nero avvistato nel mare di Tenerife sta facendo il giro del mondo. Click dopo click, la gente si è rapidamente interessante a questa specie ai più sconosciuta che a fine gennaio è emersa dalla profondità dell'oceano. Capiamo meglio di cosa si tratta.

Diavolo nero, cosa è

Il Diavolo Nero o rana pescatrice degli abissi (Melanocetus johnsonii) è un pesce abissale appartenente alla famiglia Melanocetidae. Il nome deriva dal greco: "melano" significa "nero" e "ceto" significa "mostro marino". Di colore bruno scuro o nero lucido, presenta uno spiccato dimorfismo sessuale.

Video

La femmina, che in età adulta può raggiungere i 18 centimetri, presenta un corpo tozzo e rotondeggiante, occupato per oltre metà dalla testa con mandibole enormi, provviste di forti e grossi denti appuntiti. Grazie alle dimensioni della bocca può ingoiare anche prede più grandi del proprio corpo. Gli occhi, invece, sono piccoli per la limitata visibilità nelle profondità marine. Il maschio, che non supera i 3 centimetri, ha un corpo tozzo e rotondeggiante con grande bocca provvista di denti. In entrambi i sessi le pinne sono piccole e arrotondate. 

Dove vive

Il Diavolo Nero è diffuso in tutti gli oceani temperati o tropicali (Atlantico, Pacifico e Indiano), da 200 metri sotto il livello di mare fino ad una profondità di 4500 metri.

La bioluminescenza

La femmina presenta sulla fronte un'antenna, l'illicio, che è provvista sulla punta di fotofori. la utilizza come esca luminosa per catturare le prede negli abissi. Questo processo prende il nome di bioluminscenza e può anche essere usata come strumento di difesa da predatori o altre minacce. 

Cosa mangia

I melanoceti possono mangiare prede molto grosse grazie alle loro mandibole che possono essere molto allargate e al loro stomaco elastico.

All'interno di un Melanocetus di poco più di 6 cm è stato trovato un Chauliodus sloani di 24 cm. Principalmente è composta da pesci più piccoli e invertebrati.

La riproduzione

Dato che vivono negli abissi, è difficile studiare il comportamento e le abitudini di questa specie. Le uova probabilmente sarebbero deposte in cordoni gelatinosi e le larve sono pelagiche e vivono ad una profondità massima di 100 metri.

Il video virale

L'esemplare è stato avvistato dalla ONG Condrik Tenerife, impegnata nella conservazione e nella ricerca di squali e razze nelle isole Canarie, vicino alla spiaggia di San Juan. Sorprendentemente è stato avvistato in pieno giorno e quasi in superficie.

 

La biologa marina Laia Valor racconta: «Ci siamo passati accanto e ho visto qualcosa di nero che non sembrava plastica o qualcosa di familiare. Dopo averlo osservato attentamente, abbiamo trascorso un paio d'ore con lui. Era danneggiato e non era in buone condizioni, è durato solo poche ore». Secondo i ricercatori, «potrebbe trattarsi del primo avvistamento registrato al mondo di un diavolo nero adulto vivo, in pieno giorno e in superficie».

Cosa ci faceva in quelle acque?

La ONG non ha saputo spiegare perché il pesce si trovasse là, in acque così basse. Tra i possibili motivi hanno considerato correnti di risalita, qualche malattia o la fuga da un predatore. Potrebbe trattarsi anche delle conseguenze del cambiamento climatico. Il Diavolo Nero, morto a causa delle ferite riportate, è stato portato al Museo di Scienze Naturali e Archeologia (MUNA) di Santa Cruz de Tenerife per essere studiato.

Presente anche su Nemo

Se vi può sembrare di avere già visto questo pesce, è perché è presente nel film d'animazione della Disney-Pixar Alla ricerca di Nemo.

Il melanoceto è il feroce pesce-mostro presente nella scena dove Marlin e Dory trovano la maschera da sub. Dory, grazie alla luce emessa dall'illicio del predatore, riesce a leggere sull'etichetta della suddetta maschera, mentre Marlin viene inseguito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA