PORTO SANT'ELPIDIO Dal 1° maggio a fine settembre Porto Sant’Elpidio destagionalizza e chiude un’estate da incorniciare. Hanno contribuito le scogliere emerse, la Bandiera Blu, gli eventi e tutto il comparto della ricettività, strutture come B&B e villaggi da un lato, ristoranti, locali del beverage&food e stabilimenti balneari dall'altro. Domani sera nuovo appuntamento gratuito in piazza Garibaldi dalle 22, sul palco Dargen D’Amico con “Ciao America”, l’ultimo album del rapper e dj milanese con gli occhiali da sole più noti del panorama musicale italiano. Si torna a ballare in piazza per inaugurare settembre e l’ultimo filone di un cartellone estivo lunghissimo dove, alle iniziative pubbliche si sono unite quelle private per cui, ad esempio, gli ultimi due eventi tra sport e cultura, Torneo di padel e Marche-Storie, si sono svolti in più giorni.
I commenti
«Grande soddisfazione – dice l’assessore a Cultura e Turismo Elisa Torresi – e adesso arriva l’ultimo concerto a chiusura di un’estate caldissima e piena di eventi. E’ stato un cartellone ricco e abbiamo un settembre pieno di iniziative. Il bilancio è positivo, anche grazie alla partecipazione dei commercianti, della Pro Loco, c'è stato un gioco di squadra». Prosegue "Una torre di libri" per i grandi lettori, per gli appassionati di scacchi c’è l’open giovanile domenica, poi sarà la volta dell’Happy Run a metà settembre e i campionati giovanili di Triathlon dal 13 al 15 del mese. Sono sempre iniziative di più giorni. Torna Anghiò il festival del pesce azzurro, poi la festa dei centri sociali, e verso fine mese la maratonina del mare e la festa dello sport. Insomma, c’è da divertirsi anche in autunno.
I punti
«Possiamo trarre già un primo bilancio sulla stagione estiva, aspettando la fine di settembre per avere numeri più dettagliati – dice il sindaco Massimiliano Ciarpella -. Senza dubbio è stata un’estate positiva, sold-out nelle nostre strutture. Abbiamo avuto tre mesi, luglio, agosto e settembre, con il pienone almeno fino alla metà di questo mese. Numeri che, possiamo dire, sono in controtendenza con il dato nazionale. Numeri confermati dalle associazioni di categoria. Gli eventi hanno fatto da traino, abbiamo l’ottimo riscontro delle attività commerciali. Seppure le famiglie tendano a spendere meno. L’obiettivo è destagionalizzare e per questo siamo partiti già il 1° maggio».
La strategia
C’è un'offerta diversificata, «per la cultura - riprende il sindaco - siamo andati da Marche Storie alla musica lirica, alla rassegna letteraria. Oltre ad attirare i nostri turisti, ne abbiamo intercettati altri e questi sono dati reali, gente arrivata dall’Abruzzo, dall’Umbria, un po' da tutto il Centro Italia per la Notte più rosa. Si è dato un impulso alle attività commerciali. Nel periodo clou, da Ferragosto alla riapertura delle scuole, lavorano tutti a pieno regime. Le famiglie spendono meno e questo è dovuto purtroppo alla congiuntura economica».