PORTO SAN GIORGIO Piazza Gaslini, verso il restyling. Giovedì, l'amministrazione ha presentato il progetto all'associazione Zerogradinipertutti. Il sindaco, Valerio Vesprini: «L'obiettivo è condividere il progetto con l'associazione». La piazza, come annunciato sin da inizio mandato, è una delle opere che sono state inserite da Vesprini e i suoi tra gli interventi strategici per la città e nello specifico, in centro.
L’incontro
All'incontro, erano presenti i rappresentanti di Zerogradinipertutti -associazione, da sempre portavoce dei diritti dei disabili e delle barriere architettoniche in città- e il responsabile dell'ufficio tecnico. «Con il progetto siamo a buon punto -ha spiegato Vesprini- d'altra parte, anche se la chiamiamo piazza è pur sempre una pineta, con tutto quello che comporta la presenza dei pini. Essendoci le radici, più di tanto non si può fare. Serve dunque un suolo modellabile per le radici. Dove adesso c'è il porfido, il materiale si è deteriorato e potrebbe essere pericoloso».
L'obiettivo dell'incontro era rendere partecipe l'associazione, alla quale sono stati mostrati dei rendering sul progetto. L'associazione Zerogradinipertutti, è sempre attenta ai dettagli in città, dettagli per modo di dire poiché quando si tratta di dislivelli che deve affrontare un disabile in carrozzina, anche un centimetro può fare la differenza. In questo caso, l'associazione ha potuto visionare il progetto e suggerire all'amministrazione qualche accortezza, relativa soprattutto agli accessi e alle barriere architettoniche. L'incontro è stato definito dal Primo cittadino «molto positivo». Pare che le valutazioni fatte dall'associazione sul progetto, siano state favorevoli. Con suggerimenti che sono stati minimali e non impattanti. Le puntualizzazioni fatte dall'associazione, avevano il solo scopo della massima accessibilità all'interno del giardino. L'obiettivo è quello di partire con i lavori per ottobre o novembre, in pratica entro il 2025. «Per il progetto, -ha spiegato Vesprini- per il quale in origine erano previsti 250 mila euro, sono stati aggiunti 90 mila euro dall'avanzo vincolato per un totale di 340 mila euro. Oltre alla riqualificazione, l'obiettivo è dare una maggiore accessibilità dall'esterno per rendere la piazza più aperta».
Non solo, anche - e soprattutto - l'aspetto della sicurezza avrà un ruolo più che mai importante «puntiamo a mettere telecamere di video sorveglianza, nuova illuminazione, nuovi giochi, area fitness» ha detto Vesprini.
La sicurezza
Per quanto riguarda il suolo, come ha spiegato il sindaco Vesprini «c'era la necessità di trovare un componente idoneo al tipo di vegetazione esistente. C'è un percorso stabilizzato che permette di essere permeabile all'acqua, e al contempo, permette il movimento alle radici dei pini che insistono sulla piazza». Tra le altre cose, il sistema di pubblica illuminazione «verrà potenziato rispetto a quello esistente, cosa che consentirà anche una visuale migliore dall'esterno. Considerati i problemi di bivacco che ha la piazza, l'intento da parte nostra è soprattutto quello di renderla più vivibile e sicura, con strumenti che facciano da deterrente per cercare di allontanare malintenzionati».