Corriere Adriatico
ACCEDI PROMO FLASH
Buona sera
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Fermo

Balneari, indennizzi bocciati: «La concorrenza va garantita»

di Giovanni De Franceschi
Riservato agli abbonati premium
lunedì 28 luglio 2025, 03:25 - Ultimo agg. : 12:08 | 4 Minuti di Lettura

FERMO Bolkestein, mazzata per balneari e governo: gli indennizzi chi dovessero perdere le aste non si possono concedere. Perlomeno non nella forma in cui sono stati pensati dall’Italia. Lo hanno messo nero su bianco a stretto giro, prima l’Unione europea con una lettera inviata al governo e poi il Consiglio di Stato.

APPROFONDIMENTI
LA STRATEGIA
Turismo sui Sibillini tra poche luci e molte ombre: «Serve un progetto per attrarre vacanzieri»

Il decreto

Poco prima della fine di giugno i ministeri delle Infrastrutture e dell’Economia e finanze hanno rilasciato il decreto sugli indennizzi, che ha ottenuto la bollinatura della Ragioneria di Stato. Il decreto prevede che indennizzi dovranno essere calcolati sulla base del valore degli investimenti effettuati negli ultimi 5 anni e non ancora ammortizzati al termine della concessione. A questi è previsto si aggiunga l’equa remunerazione degli investimenti effettuati negli ultimi 5 anni. Il nuovo concessionario avrà sei mesi di tempo per saldare l’indennizzo al precedente gestore. Già la bozza aveva scontentato i balneari, che non ritenevano giusto calcolare gli indennizzi sugli investimenti fatti. Ma negli ultimi giorni sono arrivate due bocciature, una dietro l’altra. Prima l’Ue ha ricordato, con una lettera inviata al governo che «il diritto dell’Unione non consente, nelle circostanze di questo caso, di riconoscere alcuna compensazione agli operatori uscenti, tanto meno a carico dei nuovi operatori».

Per poi aggiungere: «L’equa remunerazione sembra sia finalizzata a compensare il concessionario uscente per il valore aziendale o di mercato dell’impresa balneare, contrariamente alle chiare indicazioni già fornite da questi servizi in merito alla necessità di escludere dalla compensazione il valore aziendale di cui era titolare il precedente concessionario». Come a dire, il decreto deve essere riscritto per eliminare qualsiasi vantaggio per chi lascia e qualsiasi ostacolo per chi invece dovesse subentrare. La concorrenza, che è il principio cardine di tutta la Bolkestein, deve essere garantita. A stretto giro è arrivato anche il parere del Consiglio di Stato, che lo stesso governo ha interpellato prima di portare il decreto in Parlamento. E la giustizia amministrativa è andata anche più a fondo nel bocciare il decreto indennizzi. Innanzitutto il Consiglio di Stato parla di carenze procedurali e formali nella presentazione del documento. Mancano, secondo i giudici, riferimenti normativi chiari e «non si fa alcun cenno a consultazioni intervenute con l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, che sarebbe stato assai opportuno acquisire».

Poi si entra nel merito. «Nella specifica disciplina delle concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative e sportive - specifica il Consiglio di Stato - non è dato rinvenire una disposizione che imponga il riconoscimento automatico e generalizzato di un indennizzo a favore del concessionario uscente, alla scadenza del rapporto». Anche il Consiglio di Stato, in sostanza, stabilisce che non possono esserci favoritismi né verso chi lascia, né verso chi subentra. «Occorre evitare - si legge infatti nel parere - che il costo economico delle scelte operative di investimento del gestore uscente, rientranti nel perimetro dell’ordinario rischio di impresa, sia prospetticamente scaricato, nelle forme di una generalizzata obbligazione indennitaria, sull’operatore subentrante».

Cioè un indennizzo tout court sarebbe «un indebito arricchimento, proiettabile come vantaggio competitivo» per gli attuali gestori. Dall’altro canto, bisogna evitare che «gli investimenti sostenuti dal gestore uscente, non ancora ammortizzati, si traducano in obiettivo ed indebito vantaggio del subentrante». Insomma, si può ragionare sul rimborso degli investimenti non ammortizzati, ma contestualizzando meglio modi e termini.

La concorrenza

Ma è impensabile parlare di indennizzi per investimenti generici. In definitiva, così come scritto il decreto, secondo il Consiglio di Stato, «non potrebbe che sortire un esito disapplicativo già in via amministrativa». Cioè, se approvato, sarebbe bocciato dal primo tribunale che dovesse trovarsi a esaminare un ricorso. Il parere del Consiglio di Stato non è vincolante, ma è chiaro a questo punto che il decreto dovrà essere rivisto. E Il nodo qui diventa più politico che tecnico, perché verrebbero meno le promesse fatte ai concessionari, che si ritroverebbe con un pugno di mosche in mano rispetto a quanto si aspettavano ed era stato loro garantito. Il Mit ha già fatto sapere che «non ci saranno arretramenti». Vedremo, intanto il 2027 incombe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL POST
Benedetta Rossi, la foto dall'ospedale con il cerotto sul collo: «Operata alla tiroide, non volevo farvi preoccupare». Come sta
L'INCHIESTA
Aggressione choc, turista pestato a sangue mentre passeggia con il suo cane. Cosa sappiamo
LA RIEVOCAZIONE
La Cavalcata nel vivo e la città si accende. «Sarà boom di turisti»
L'ECONOMIA
Il focus di Confartigianato: «L’export negli Usa vale 67 milioni, i dazi un serio problema»
L'ACCORDO
Firmato il patto per la sicurezza: le spycam saranno installate in due comuni
LA VIOLENZA
Turista pestato a sangue e ridotto
in fin di vita: presi gli aggressori.
Sono accusati di tentato omicidio
Cosa sappiamo
LA KERMESSE
Padella gigante, teatro e sfilata: il Festival del mare si fa in 10 giorni
IL COMMENTO
Fermo, l’imprenditore Marzialetti traccia la rotta per uscire dalla crisi: «Zona economica speciale e formazione di qualità»
IL NODO
«Bolkestein, balneari in stallo. Offerta turistica è a rischio». ​Allarme di Cna dopo la bocciatura di Consiglio di Stato e Ue
L’ASSISE
Restyling del cinema Excelsior, messi sul piatto 137mila euro
IL QUADRO
Distretto del cappello, la crisi non fa sconti nel Fermano. Export in picchiata, nel primo trimestre -7,1% sul 2024
LA VIOLENZA
Brutale pestaggio mentre passeggia col cane: 62enne in prognosi riservata, caccia ai due aggressori

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente e i motivi futili. Cosa non torna
«Cerca di comportarti meglio». Ma il 16enne sferra un pugno in faccia al volontario della parrocchia che lo aveva ripreso: il 71enne è gravissimo
Alessandro Venier voleva partire con la compagna e la figlia il giorno in cui è stato ucciso e fatto a pezzi. La mamma: «Doveva morire»

PIU' LETTE

LO STABILIMENTO
Fincantieri, varato ad Ancona il colosso Viking Mira (può ospitare 1000 passeggeri). Il porto dorico si conferma strategico
COSA E' SUCCESSO
Tentato furto al Conad: ladro inseguito e preso. ​Aveva sottratto merce per 500 euro con l’aiuto di un complice
LA VIOLENZA
Brutale pestaggio mentre passeggia col cane: 62enne in prognosi riservata, caccia ai due aggressori
LA VIOLENZA
Turista pestato a sangue e ridotto
in fin di vita: presi gli aggressori.
Sono accusati di tentato omicidio
Cosa sappiamo
LA SVISTA
Concorso per insegnanti, orale da rifare: graduatoria annullata per un errore
IL CONTROPIEDE
Affidi, l’indagato Esposto diffida
la Pro Loco: «Giù le mani
dal Palio, è roba nostra»

►Oggi inizia la (nuova) festa
Corriere Adriatico
© 2025 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie