Bonus maturità 110 e lode. Il Ministero dell'Istruzione ha assegnato agli Uffici scolastici regionali le risorse destinate al "premio" da 115 euro a studente per chi ha ottenuto il massimo del punteggio allo scorso esame di Stato.
Bonus maturità, le assegnazioni
In totale, in tutta italia, sono stati distribuiti 1.456.590 di euro alle regioni. Poco più di 3.000 euro alla provincia di Bolzano, 230 euro alla Valle d’Aosta. I fondi vengono successivamente girati alle scuole. Tocca poi ai dirigenti scolastici procedere alla premiazione degli studenti meritevoli. Nelle schede che seguono i dati relativi alle assegnazioni ai singoli uffici scolastici.
Cos'è il bonus maturità
Il bonus 100 e lode vale 115 euro a studente, come previsto dal decreto n. 2364 del 30 settembre 2024.
Le risorse alle Regioni
Spetta alla Campania il "record" di risorse assegnare: 302.910 euro. Alla Campania vanno più del triplo delle risorse assegnate alla Lombardia: 89.125 euro. Segue la Sicilia con oltre 208 mila euro, poi la Puglia con più di 198 mila euro di risorse. Le assegnazioni ovviamente, sono in linea con il numero di 110 e lode ottenute.
La ripartizione
- Abruzzo 33.695,00 euro
- Basilicata 5.410,00
- Calabria 105.340,00
- Campania 302.910,00
- Emilia-Romagna 67.275,00
- Friuli Venezia-Giulia 15.410,00
- Lazio 125.580,00
- Liguria 22.080,00
- Lombardia 89.125,00
- Marche 46.575,00
- Molise 9.085,00
- Piemonte 54.165,00
- Puglia 198.490,00
- Sardegna 25.990,00
- Sicilia 208.380,00
- Toscana 51.405,00
- Umbria 31.050,00
- Veneto 54.625,00
TOTALE EURO 1.456.590,00
I 110 e lode per Regione
Di seguito la "classica" dei diplomi di maturità conseguiti in ogni regione con il punteggio di 110 e lode
- Campania 2.623
- Sicilia 1.810
- Puglia 1.720
- Lazio 1.092
- Calabria 913
- Lombardia 775
- Emilia-Romagna 583
- Veneto 475
- Piemonte 471
- Toscana 447
- Marche 405
- Abruzzo 289
- Umbria 270
- Sardegna 226
- Liguria 192
- Friuli-Venezia Giulia 134
- Basilicata 134
- Molise 77
- Trentino-Alto Adige 62
- Valle d'Aosta 2
ITALIA 12.700