Truffa sms, attenzione al messaggio: «ING. Richiesta di addebito 4.900 euro confermato». Come funziona

Spesso l’intento è portare gli utenti a rivelare informazioni bancarie, credenziali di accesso o altri dati sensibili.

Truffa sms, attenzione al messaggio: «ING. Richiesta di addebito 4.900 euro confermato»
Truffa sms, attenzione al messaggio: «ING. Richiesta di addebito 4.900 euro confermato»
di Redazione web
1 Minuto di Lettura
mercoledì 11 dicembre 2024, 17:41

Nuovo truffa in Italia. Da qualche settimana sta circolando un sms al quanto sospetto e pericoloso. Il mittente spesso presente il nome della banca o di un servizio che utilizziamo. L'obiettivo è rubare soldi al mal capitato, ma soprattutto dati personali. Il testo è il seguente: «ING. Richiesta di addebito 4.900 EURO confermato, per INFO/BLOCCHI ci contatti al 350********1». Si tratta di una cifra importante che farebbe preoccupare molti. Infatti, c’è chi poi richiama al numero di cellulare o fisso indicato rischiando di incappare nella truffa. 

Cos'è il phishing

Il phishing è un attacco informatico nel quale viene inviata una e-mail malevola scritta appositamente con lo scopo di spingere la vittima a cadere in una trappola. Spesso l’intento è portare gli utenti a rivelare informazioni bancarie, credenziali di accesso o altri dati sensibili.

Cosa bisogna fare per evitare la truffa

In primis, non bisogna rispondere o chiamare al numero di telefono indicato: il rischio è quello di incorrere in truffe o phising. Importante, contattare la filiale della banca di cui siete cliente. 



 
© RIPRODUZIONE RISERVATA