Papa Francesco ha voluto che il suo ultimo saluto alla terra fosse sobrio, semplice e coerente con il suo stile di vita e pontificato. Lo ha stabilito lui stesso con la riforma del rituale funebre papale, contenuta nella seconda edizione dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, approvata il 29 aprile 2024.
Ecco tutte le novità sui funerali del Pontefice defunto e su cosa accadrà nei giorni successivi alla morte di Bergoglio.
La constatazione della morte
Una delle prime modifiche previste da Papa Francesco riguarda la modalità con cui viene accertato il decesso.
L'esposizione al pubblico
Tradizionalmente, il corpo del Papa veniva esposto su un catafalco nella Basilica di San Pietro, prima di essere sepolto in tre bare simboliche. Papa Francesco ha eliminato questa tradizione: il corpo sarà all’interno di una sola bara di legno con rivestimento in zinco, visibile nella parte superiore, per consentire l’omaggio dei fedeli.
La bara sarà esposta in Basilica, ma senza elevazioni scenografiche, né paramenti sfarzosi. Questo segna un netto distacco dal protocollo cerimoniale del passato e rende più intimo e accessibile il momento di preghiera e commiato.
I titoli e il tono del rito
Un’altra scelta importante riguarda l’uso dei titoli. Non si parlerà di “Sommo Pontefice della Santa Chiesa Universale”, ma si useranno espressioni più dirette e pastorali come “Vescovo di Roma” e “Successore di Pietro”. Una volontà chiara di rimettere al centro la figura del pastore piuttosto che quella dell’autorità assoluta.
La sepoltura
Forse la scelta più simbolica di tutte riguarda il luogo della sepoltura. Papa Francesco non sarà sepolto in Vaticano, come gran parte dei suoi predecessori. Ha chiesto invece di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma. Si tratta di una basilica che ha sempre amato e frequentato, e dove spesso si recava in preghiera prima e dopo i suoi viaggi apostolici. Con questa decisione, ha voluto rompere con la tradizione del sepolcro papale nelle Grotte Vaticane, preferendo un luogo legato alla devozione mariana e alla semplicità.
Quando saranno i funerali di Papa Francesco
La data esatta dei funerali di Papa Francesco sarà annunciata ufficialmente dalla Sala Stampa Vaticana nelle prossime ore, ma come da prassi dovrebbero tenersi entro 4-6 giorni dalla morte, per permettere l’afflusso dei fedeli. A presiedere la celebrazione sarà il cardinale decano Giovanni Battista Re, come previsto dal nuovo rituale.
A seguire, per nove giorni consecutivi, si terranno i “novendiali”, le Messe di suffragio per l’anima del Papa, con un rituale semplificato anche in questo caso, secondo quanto previsto dalle riforme liturgiche volute da Bergoglio.