Dal caldo intenso ai nubifragi. Le temperature precipiteranno dalla prossima settimana dopo essersi avvicinate ai 40 gradi. Perché? Si tratta di un fenomeno meteorologico noto come “goccia fredda". Che porterà a una perdita di circa 15°C nel giro di pochi giorni. Un calo improvviso: altro che estate, quasi autunno.
Cos'è la goccia fredda
Con goccia fredda si intende una sacca d'aria molto fredda, intorno a -30°C, che si trova a più di 5.000 metri di altitudine. Questa sacca è staccata da una grande corrente d'aria fredda che può essere chiamata corrente a getto. Quando si separa forma una bolla, una goccia, che cadendo assorbe le masse inferiori di aria calda. Tutto si raffredda e le temperature diventano improvvisamente più miti.
Da dove arriva
La goccia fredda che arriva in Italia parte dall'Inghilterra. Ci sono poi dei rischi, perché la depressione atmosferica causerà il repentino abbassamento delle temperature, oltre a temporali e possibili nubifragi.
I rischi
I contrasti tra aria calda e aria fredda potrebbero avere come conseguenza temporali violenti, grandinate o addirittura nubifragi.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout