Il Palio Velico ha il vento in poppa, durante la gara stop alle escursioni in mare

Il Palio Velico ha il vento in poppa, durante la gara stop alle escursioni in mare
Il Palio Velico ha il vento in poppa, durante la gara stop alle escursioni in mare
di Marco Braccetti
2 Minuti di Lettura
venerdì 25 luglio 2025, 04:20

SAN BENEDETTO Vento in poppa, ecco il Palio Velico dei Quartieri. Domani (dalle ore 10, condizioni meteo-marine permettendo) alla radice del Molo Sud scatta la decima edizione della competizione nautica organizzata nell’ambito della Festa della Madonna della Marina.

I promotori

Promosso dal Circolo nautico sambenedettese e dalla sezione locale della Lega navale italiana, l’evento fonde alcuni elementi emblematici della storia urbana, come l’arte del navigare. In caso di problemi meteo, tutto rimandato a dopodomani, stesso posto e stessa ora. Le premiazioni sempre dopodomani, al termine della messa solenne in cattedrale che inizia alle ore 19. Ad inizio settimana, si era svolto il sorteggio per definire la griglia di gara. Il timoniere Andrea Ruffini, per Marina Centro e Albula Centro, sfiderà il rappresentante di Fosso dei Galli e Agraria: Alberto Magni. San Filippo Neri, con Alessandro D'Orazi, se la vedrà con Sant'Antonio, timoniera: Angelica Monti. Nell'altra parte del tabellone, la sfida tra Marina di Sotto-Europa-Santa Lucia (Lorenzo Caucci) e Ragnola-Salaria-Mare, con Federico Emiliani. Poi ancora Porto d'Ascoli Centro-Sentina (Arnaldo Maria Parere) e Paese Alto-Ponterotto: Federico Costantini. Affinché tutto si svolga nella massima sicurezza, la Capitaneria ha emanato un’ordinanza che limita fortemente le attività di navigazione, pesca e balneazione nel tratto di mare interessato dal Palio. Restando in tema, oggi si celebra la “Giornata mondiale per la prevenzione dell'annegamento”: evento internazionale promosso dall’Onu e organizzato in sinergia con la Fee, fondazione che assegna le prestigiose Bandiere Blu. La Riviera delle Palme risponde «presente» con 3 iniziative negli altrettanti Comuni costieri, per sensibilizzare i bagnanti sulla sicurezza in acqua. Si parte questa mattina alle 9.30 da Cupra Marittima , nei pressi dello chalet “La Sirenella”, dove sono previste alcune delle simulazioni di salvamento e degli interventi di: Guardia costiera, Lega navale e Croce Rossa.

Le attività

Alla stessa ora iniziano le attività anche a Grottammare (arenile dinanzi al Kursaal) con la partecipazione di unità cinofile di salvamento. Cani-baywatch pure a San Benedetto, con l’evento che si svolge sulla spiaggia ad alta accessibilità (tra le concessioni 42 e 44) e inizia alle ore 11.

© RIPRODUZIONE RISERVATA