ASCOLI L’Arengo tira dritto verso la riacquisizione dei parcheggi e, mentre predispone le procedure di gara per individuare il partner privato di minoranza per la nuova società di gestione della sosta, richiede alla Saba 102mila euro per il canone di utilizzo degli attuali stalli a raso (da luglio 2023 a giugno 2024) e studia la realizzazione di possibili aree per nuovi posteggi anche in versione “green”, con alberi e verde. Inoltre, mentre si proroga fino al 2026 la convenzione per l’utilizzo del parcheggio sulla Piceno aprutina, si pensa anche all’ipotesi di un parcheggio nell’area ex Carbon al servizio di una futura arena per concerti ma non solo.
La gara e il riscatto
La strada per arrivare al recupero della gestione della sosta cittadina, si conferma definitivamente tracciata.
Dopo tutti i passaggi per individuare la formula della gestione con una società mista a maggioranza comunale e la conclusione di un’indagine consultiva per recepire eventuali manifestazioni di interesse, adesso tutti gli atti propedeutici sono stati approvati e si lavora, quindi, alla definizione del bando di gara pubblica per aprirsi al mercato e trovare il socio privato con il quale dare poi il via alla nuova gestione della sosta, facendo valere l’opzione di riscatto dei parcheggi dalla Saba.
Il canone
Nel frattempo, sulla scorta della convenzione tra Arengo e Saba, rimodulata e definita nel dicembre 2021, su proposta di Fioravanti per ottenere l’abbassamento delle tariffe orarie a un euro l’ora per le prime due ore, l’amministrazione comunale ha ora calcolato il canone previsto da richiedere alla Saba per l’utilizzo dei posti blu tra luglio 2023 e giugno 2024.
Un canone stabilito nell’integrazione dell’accordo che prevedeva il pagamento della Saba dal secondo anno rispetto alla sottoscrizione della nuova convenzione. La somma da pagare, per l’attuale concessionario, sarà per la precisione di poco più 102mila euro (84.214,54 euro più Iva) in base ai posti auto previsti.
Nuovi parcheggi
Parallelamente alle procedure formali avviate per riprendere in mano la gestione della sosta in città, l’amministrazione comunale sta ragionando già, come confermato dal sindaco, sulle ipotesi al vaglio per attivare nuovi parcheggi in aree esterne al centro storico, al fine di garantire una maggiore offerta agli automobilisti e, al tempo stesso, alleggerire specie nelle fasce orarie serali i carichi di traffico nel cuore della città.
È stata, innanzitutto, ribadita la volontà di potenziare il parcheggio di Torricella con una possibile sopraelevazione (già inserita anche nella documentazione per gli investimenti della futura gestione) con un investimento previsto di due milioni di euro per ampliare gli attuali 382 posti. Per la copertura della nuova parte sopraelevata, si ipotizza di ricorrere a una struttura leggera in acciaio, sostenuta con pilastri sempre in acciaio, con il posizionamento di pannelli fotovoltaici.
Poi lo stesso sindaco, in aula, ha ipotizzato la realizzazione di nuove aree per la sosta “green”, con location da individuare, con alberi a garantire ombreggiatura e un’adeguata immagine. Altra ipotesi emersa, quella di un parcheggio nell’area ex Carbon, al servizio anche di un’arena per concerti, Intanto, l’Arengo ha prorogato l’accordo per mantenere fino a dicembre 2026 il parcheggio pubblico sulla Piceno aprutina.