Corriere Adriatico
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Ascoli Piceno

«Reti moderne e nuove fonti per arginare la crisi idrica». Ciip, il presidente Perosa illustra i piani di mandato

«Reti moderne e nuove fonti per arginare la crisi idrica». Ciip, il presidente Perosa illustra i piani di mandato
«Reti moderne e nuove fonti per arginare la crisi idrica». ​Ciip, il presidente Perosa illustra i piani di mandato
Riservato agli abbonati premium
giovedì 24 luglio 2025, 03:45 - Ultimo agg. : 12:08 | 3 Minuti di Lettura

ARQUATA DEL TRONTO È partito da Arquata del Tronto il cammino del nuovo consiglio di amministrazione della Ciip. Un luogo simbolico, scelto non a caso dal presidente Marco Perosa per la presentazione ufficiale del nuovo organo dirigente dell’azienda, in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica itinerante «Sorgente di comunità», allestita per celebrare il 70° anniversario dell'ex consorzio idrico. Insieme a lui, la vicepresidente Maddalena Ciancaleoni e i consiglieri Riccardo Tassi, Gabriele Romanelli e Sara Ciriaci. Un momento importante per l’azienda, ma anche per il territorio: «È la prima uscita ufficiale del cda – ha spiegato Perosa – e l’abbiamo voluta qui, ad Arquata, in questa terra che ha subito tantissime ferite ma che continua a esprimere dignità e speranza».

APPROFONDIMENTI
L'APPUNTAMENTO
Notte di musica, sport e motori vintage: Piazza Immacolata cuore della città
LA VISITA
Il ministro Giuli e il patrimonio culturale: «Ascoli, modello da seguire»

Obiettivi e priorità

Il nuovo presidente ha sottolineato l’impegno del cda nel garantire un futuro solido e sostenibile alla risorsa idrica: «Noi come consiglio siamo chiamati ad avere il coraggio delle maestranze e di chi allora ha pensato e realizzato quest’opera. Al tempo stesso dobbiamo garantire una gestione efficace ed efficiente affinché la risorsa idrica continui a essere fruibile da tutti e non venga dispersa». È stata anche l'occasione per fissare gli obiettivi di mandato e l’attenzione di Perosa si concentra su interventi strutturali e progettualità a lungo termine. «Siamo consapevoli che solo modernizzando le reti, individuando nuove fonti di approvvigionamento e digitalizzando i processi possiamo garantire la stabilità di una risorsa preziosa come l’acqua». Il precedente cda ha svolto un lavoro costante e uno dei principali punti di forza della Ciip è proprio la sua struttura organizzativa, altamente competente e specializzata. Tra le priorità da affrontare ci sono la digitalizzazione della rete, il potabilizzatore di Gerosa, l’Anello dei Sibillini.

«Serve dialogo con tutti i sindaci, e dobbiamo sollecitare tutti i soggetti coinvolti a rispettare i tempi per dotare il territorio di infrastrutture fondamentali per fronteggiare le future crisi idriche». Sulle nuove fonti di approvvigionamento, Perosa ha chiarito: «Sono stati condotti molti studi e oggi possiamo contare su sorgenti, pozzi e fonti diversificate, grazie alle capacità della nostra struttura. Siamo in grado di fronteggiare la crisi idrica. Tuttavia, non basta intervenire in emergenza: occorre pianificare a medio e lungo termine. La digitalizzazione e il controllo delle dispersioni sono le priorità».

L’impianto

Uno sguardo al futuro con l’arrivo dell’Anello dei Sibillini: «Nel 2026 entrerà in funzione, quindi possiamo considerare quella del 2025 come l’ultima estate in cui affrontare l’emergenza idrica con un certo livello di rischio. Se le condizioni resteranno nella norma, possiamo dire di aver superato le criticità del 2024. Abbiamo adottato gli strumenti giusti e portato avanti progetti che ci permetteranno di guardare avanti con più tranquillità». Sulla stagione estiva Perosa è fiducioso: «Rispetto al 2024, la crisi idrica si è fatta sentire meno. La disponibilità d’acqua dipende da fattori imponderabili come pioggia e neve, ma siamo in grado di soddisfare le esigenze del territorio, anche nei mesi di punta per il turismo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCONTRO
Monsignor Palmieri a Roma in udienza da Papa Leone. Ecco di cosa hanno parlato
COSA SUCCEDE
Annuncio in Consiglio comunale: «Al Ballarin si riparte». I lavori sono fermi da dicembre
L'ANALISI
L’assessora Campanelli risponde alle critiche: «Bolkestein, pochi soldi e niente aerei. Il turismo in crisi non è colpa nostra»
IL PIANO
L’Arengo sostiene chi fa cultura: ecco il tesoretto per eventi no profit
LA QUINTANA
Splendidi monili degli orafi Cna. Li indosseranno le sei dame: il corteo storico è più scintillante
I CONTRIBUTI
Arrivano i fondi per le famiglie che non fanno fronte all’affitto: stanziati 100mila euro
COSA E' SUCCESSO
Tentato furto al Conad: ladro inseguito e preso. ​Aveva sottratto merce per 500 euro con l’aiuto di un complice
LE REAZIONI
Maria Gaspero è la presidente di Atelier 1 associazione di universitari: la sua linea e gli obiettivi
LA SEDUTA
Laura Camaioni prima vice sindaca (con sfiducia a Capriotti). Discussione accesa in consiglio
IL SOSTEGNO
Reddito di inclusione in soccorso di 491 cittadini. ​Il vicesindaco: «Vogliamo far uscire le famiglie dalla situazione di crisi»
L'INTERVENTO
Riviera allagata, l'architetto Mercuri: «Città costiera sul livello del mare sconta anni di crescita selvaggia»
LA DESTINAZIONE
L'Arengo ridisegna il Ferrucci: sarà polo socio-sanitario con alloggi per il “Dopo di noi”

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente e i motivi futili. Cosa non torna
Alessandro Venier voleva partire con la compagna e la figlia il giorno in cui è stato ucciso e fatto a pezzi. La mamma: «Doveva morire»
«Cerca di comportarti meglio». Ma il 16enne sferra un pugno in faccia al volontario della parrocchia che lo aveva ripreso: il 71enne è gravissimo

PIU' LETTE

LO STABILIMENTO
Fincantieri, varato ad Ancona il colosso Viking Mira (può ospitare 1000 passeggeri). Il porto dorico si conferma strategico
COSA E' SUCCESSO
Tentato furto al Conad: ladro inseguito e preso. ​Aveva sottratto merce per 500 euro con l’aiuto di un complice
LA VIOLENZA
Brutale pestaggio mentre passeggia col cane: 62enne in prognosi riservata, caccia ai due aggressori
LA VIOLENZA
Turista pestato a sangue e ridotto
in fin di vita: presi gli aggressori.
Sono accusati di tentato omicidio
Cosa sappiamo
LA SVISTA
Concorso per insegnanti, orale da rifare: graduatoria annullata per un errore
L'ANALISI
L’assessora Campanelli risponde alle critiche: «Bolkestein, pochi soldi e niente aerei. Il turismo in crisi non è colpa nostra»
Corriere Adriatico
© 2025 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie