Spermatozoi in calo negli ultimi 50 anni, allarme giovani: la colpa è (anche) dei telefonini

5 di 5
Le cause Se dunque lo studio evidenzia il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Le cause

Se dunque lo studio evidenzia il potenziale effetto delle radiazioni elettromagnetiche emesse dai cellulari sulla fertilità maschile, allo stesso tempo non chiarisce il perché. Le ipotesi messe in campo dagli studiosi:

• i campi elettromagnetici a radiofrequenza emessi dai telefoni cellulari alla potenza di uscita più alta provocano un riscaldamento dei tessuti (al massimo 0,5 gradi); l'aumento della temperatura dei testicoli causato dal calore nella tasca dei pantaloni può quindi ostacolare la spermatogenesi. Ma lo studio svizzero non ha evidenziato effetti sulla spermatogenesi e sulla funzionalità egli spermatozoi, nemmeno se il telefono viene tenuto costantemente nella tasca dei pantaloni

• i campi elettromagnetici a radiofrequenza potrebbero agire indirettamente sulla qualità dello sperma alterando l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e la secrezione ormonale, ma non ci sono evidenze scientifiche assodate in tal senso. Rimangono dunque molte domande a cui rispondere: come sottolineano gli autori dello studio, sarà necessario approfondire questi primi risultati nell'ottica di accertare la correlazione tra uso dei cellulari e qualità dello sperma e di capirne le cause.

5 di 5
Pediatri, quasi la metà verso la pensione: entro il 2026 ne usciranno 57, il turn-over è un incubo
Topi all’ospedale, scatta l’intervento: condotta sanificata in sala operatoria
Truffata dal cugino broker, spariscono 50mila euro: «Ricca e denuncia tardiva», caso archiviato
Muore a 23 anni accoltellato nella rissa, due arresti e task force per l'allarme sicurezza
La chiesa non basta per l'addio a Simone Mezzolani, don Parisi: «Morti sul lavoro: la vita vale più del profitto»