Da una finestra rotta al disordine urbano il passo è molto breve

Da una finestra rotta al disordine urbano il passo è molto breve
LO STUDIOMACERATA Da una finestra rotta al disordine urbano il passo è breve, per lo meno nei pensieri di chi vive in un determinato contesto. Ma ciò può esser vero anche nella...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
LO STUDIO
MACERATA Da una finestra rotta al disordine urbano il passo è breve, per lo meno nei pensieri di chi vive in un determinato contesto. Ma ciò può esser vero anche nella pratica, come si evince dalla ricerca del giovane sociologo Simone Ricci, neo direttore della Casa di riposo Asp di Tolentino: «Gli psicologi sociali e gli agenti di polizia tendono a essere d'accordo sul fatto che se una finestra di un edificio è rotta e non viene riparata, presto tutto il resto delle finestre saranno rotte. Questo è vero nei bei quartieri come in quelli degradati». La teoria degli studiosi Wilson e Kelling è stata analizzata da Ricci nella recente ricerca La percezione della sicurezza nella società contemporanea, pubblicata da Armando Editore. Le rappresentazioni negative che vanno a incidere nella quotidianità di ognuno possono sedimentare anche su questioni apparentemente più semplici. Come, appunto, l'immagine di una finestra rotta e non ancora riparata. L'autore punta a fornire una risposta a una serie di quesiti di assoluta attualità, «nella convinzione che la percezione, anche quando infondata, nella sua rappresentazione di riferimento risulta di rilevanza primaria per lo stato d'animo dell'individuo, dei gruppi e del popolo stesso di una Nazione». Per Ricci «più della realtà, le rappresentazioni riescono a rendere gli individui sicuri o insicuri, quieti o inquieti, felici o tendenzialmente tristi». Concetti che, tuttavia, non possono eludere o precludere l'importanza e l'impellenza di «agire sull'oggetto reale», sul problema o contro la criminalità esistente. La ricerca di Ricci nasce dagli studi compiuti in Sociologia presso l'Università Carlo Bo di Urbino, dove si è specializzato in Politica e Società internazionale, approfondendo la questione del rapporto tra dissociazione percettiva e consenso politico.

a. m.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico