Marche, fermo il Pil e le famiglie stringono i cordoni della borsa. Le previsioni 2023 di Prometeia registrano una contrazione nei consumi

Il recente crac della Silicon Valley Bank contribuisce a frenare l’ottimismo

Marche, fermo il Pil e le famiglie stringono i cordoni della borsa. Le previsioni 2023 di Prometeia registrano una contrazione nei consumi
ANCONA Nessuna certezza, stime&previsioni destinate a essere aggiornate nel corso dell’anno. Si naviga a vista. Secondo la società di consulenza Prometeia, il Pil...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ANCONA Nessuna certezza, stime&previsioni destinate a essere aggiornate nel corso dell’anno. Si naviga a vista. Secondo la società di consulenza Prometeia, il Pil delle Marche è cresciuto nel 2022, ma scenderà allo 0% nel 2023. I consumi delle famiglie local, in linea con i valori italiani, subiranno quest’anno un marcato rallentamento (0,2%) rispetto al 5,5% della stagione passata. Il reddito disponibile delle famiglie passerà da -0,1% del 2022 a -1% nel 2023. Ci sarà un calo drastico degli investimenti fissi lordi, che scivoleranno dal 7,8% del 2022 a -0,4% nel 2023. Una frenata che non riguarda solo l’Italia, ma l’intera economia mondiale che continua a risentire dell’elevata inflazione, dell’incertezza connessa al protrarsi della guerra in Ucraina e dell’orientamento restrittivo delle politiche monetarie.  


Il bollettino 


Un lieve incoraggiamento lo offre la lettura dell’ultimo bollettino della Banca d’Italia, datato gennaio: prevede un tasso di crescita del Pil pari a zero a livello mondiale e +0,2% per la zona-euro. Il documento di programmazione approvato dal governo italiano, nel dicembre scorso, mantiene un orientamento ancor più ottimistico e indica una crescita dello 0,3%. Donato Iacobucci asseconda questo andamento incostante: «A inizio anno il clima congiunturale è sembrato migliorare, dando ragione all’orientamento ottimistico del governo. Il recente crac della Silicon Valley Bank ha contribuito a raffreddare l’ottimismo, anche se le conseguenze non sono ancora chiare». Il prof di Economia politica della Politecnica esalta i particolari: «Da una parte si è temuto un effetto di contagio sui mercati finanziari che, se esteso, avrebbe potuto avere conseguenze anche sull’economia reale. Dall’altro vi è l’idea che al fine di minimizzare l’impatto della crisi le autorità potrebbero mitigare le politiche monetarie restrittive, con conseguente freno al rialzo dei tassi».


Il rallentamento 


Certo è che il 2023 sarà caratterizzato da un marcato rallentamento rispetto alla crescita infilata nel 2021 e nel 2022. Ciò che è altrettanto sicuro è che l’attuale situazione sarà contraddistinta dall’incertezza dei principali fattori che possono influire sull’economia: i prezzi delle materie prime, l’inflazione, il rialzo dei tassi di interesse, il protrarsi della guerra. «Le stime di crescita - è la convinzione di Iacobucci - sono destinate a essere continuamente aggiornate nel corso dell’anno. Anche se probabilmente l’andamento finale non sarà molto lontano dallo zero. La variabilità si misura in termini di zero virgola».


Non sarà una trama uguale per tutti. «Vi saranno ambiti in crescita e altri in decrescita. La variabilità - spiega il prof - è fra aree produttive, ma anche fra territori e fra imprese all’interno dello stesso settore». La sintesi: «La crescita zero non implica che l’elettroencefalogramma sarà piatto per tutti e vi è la possibilità di sfruttare le grandi opportunità di cambiamento in relazione alla transizione digitale e a quella ecologica. Per alcuni anni avremo a disposizione una quantità di risorse europee del tutto eccezionali, fondi strutturali e Pnrr. La capacità di spenderli in funzione dello sviluppo sarà fondamentale». Si naviga a vista. 
  Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico