FERMO - Dopo Jesi e Senigallia anche Fermo ha deciso di tenere chiuse le scuole per la giornata di domani 19 settembre 2024. «La Regione Marche ha emesso una allerta arancione per rischio idrogeologico per la giornata di domani - ha spiegato il sindaco Calcinaro - Anche a seguito di una concertazione in Prefettura, unitamente ad altri sindaci della provincia abbiamo disposto la chiusura (e non sospensione delle attività didattiche) delle scuole per la giornata di domani. Poi magari non succederà nulla ma in coscienza, e per massima precauzione verso le famiglie, avanti ad una allerta arancione così estesa mi sento di prendere questo indirizzo. Lo comunico già ora per dare tempo alle famiglie di organizzarsi».
Aperti i nidi privati e conservatorio. Ancona chiude l'Università
«Mi preme ripeterlo: nessuno ha la palla di vetro tantomeno la protezione civile regionale che ha emesso l'allerta arancione e magari non ci sarà nulla di sconvolgente ma, lo ripeto, do preminenza alla cautela massima - ha concluso il sindaco -. Sarà chiuso anche il nido comunale, rimarranno aperti conservatorio e nidi privati. Con decisione presa dall'Università di Ancona chiude anche la sede di Fermo dell'università politecnica nella giornata di domani, giovedì. Prego di fare girare la notizia. Grazie per la comprensione».
Summit in Prefettura: scuole chiuse anche a Porto San Giorgio e Porto Sant'Elpidio
Summit in Prefettura per affrontare l'allerta maltempo.
Scuola chiusa a Montegiorgio
Anche il sindaco Michele Ortenzi, presidente della Provincia di Fermo, ha deciso per la chiusura delle scuole nel Comune di Montegiorgio.
Chiuso il Poliambulatorio, chiuse altre scuole
Oltre alla conferma della chiusura del poliambulatorio di Porto Sant'Elpidio per le infiltrazioni d'acqua, arrivano nel pomeriggio anche ulteriori ordinanze dei sindaci per quella delle scuole in vista della giornata di domani. Ordinanze già emanate da Fermo, Porto Sant'Elpidio e Porto San Giorgio (dove si concentra la maggior parte delle scuole) più Montegiorgio a cui hanno fatto seguito quelle arrivate dai primi cittadini di Montegranaro, Monte Urano, Grottazzolina, Belmonte, Francavilla d’Ete, Monterubbiano, Petritoli, Magliano di Tenna, Lapedona, Ortezzano, Altidona, Campofilone, Monsampietro Morico, Montegiberto, Monte vidon Corrado, Monre Vidon Combatte, Pedaso, Rapagnano e Santa Vittoria in Matenano