Migliori compagnie telefoniche, Altroconsumo ha realizzato la classifica annuale. Rispetto al 2024 si registrano pochi cambi di posto e si segnala un calo nell’apprezzamento degli utenti (eccezion fatta per Spusu che conserva il punteggio del 2024).
Compagnie telefoniche migliori: la classifica
Si tratta nella maggior parte dei casi di uno o due punti in meno, che non impediscono a ben 5 operatori di posizionarsi nella fascia di qualità ottima. Anche quest’anno quattro su cinque sono provider “virtuali” (così definiti perché offrono servizi senza possedere infrastrutture proprie): CoopVoce, Spusu e Optima e infine ho.
In testa a tutti ritroviamo Iliad, che non è virtuale e conquista fette di mercato sempre maggiori. Per quanto riguarda la linea fissa continua a ridursi il numero di consumatori che usa il telefono di casa (il 24% afferma di non usarlo mai), mentre aumentano gli utenti di connessioni a fibra ottica 58% del campione rispetto al 56% del 2024.
Cosa dicono gli utenti
L’apprezzamento maggiore è proprio per i servizi che includono la fibra, ma la trasparenza e il prezzo contenuto sono elementi fondamentali anche nella valutazione della connessione internet da casa, dove la classifica di quest’anno conferma il podio che vede al gradino più alto Iliad, seguita da Sky Wifi e Fastweb.
Un ultimo capitolo dell’indagine Altroconsumo riguarda il giudizio degli intervistati sull’assistenza offerta dai diversi provider di telefonia e di Pay Tv.
In questo ambito sono 7 i provider che si posizionano ottimamente nel giudizio che gli utenti assegnano a due parametri importanti: la trasparenza nella fatturazione e il servizio clienti. Nel loro rapporto con gli operatori più che la correttezza e la trasparenza delle bollette, il vero punto dolente risiede nella qualità dell’assistenza ricevuta quando si presenta un problema o un dubbio. Sotto questo profilo, ben 9 operatori non superano la fascia media.