ASCOLI Il transito serale per i soli residenti, con l’obiettivo salvaguardare chi vive “stritolato” tra cantieri e sosta selvaggia, scatterà entro il prossimo mese di settembre anche per tutta la zona Ovest del centro storico ascolano. Lo confermano i lavori in corso, in questi giorni, per l’installazione dei tre nuovi varchi elettronici attesi come manna dal cielo - da chi abita nel cuore della città - per calmierare ancora l’invasione quotidiana di auto del centro cittadino, da piazza Ventidio Basso fino a Porta Romana, e tutelare anche la vivibilità e la possibilità di sosta, per gli abitanti delle vie interessate dal provvedimento, nella fascia serale e notturna.
Il test
Sarà, dunque, uno scorcio d’estate – secondo gli ultimi aggiornamenti dal Comando della polizia locale – che servirà, dopo il posizionamento delle nuove telecamere e i relativi led informativi, a testare le componenti del sistema di videocontrollo sulla viabilità, per poi arrivare, a settembre, all’attivazione dei varchi con le relative fasce orarie che prevedono il transito dei soli residenti dalle ore 20.30 fino alle 7.30 della mattina seguente e nei festivi.
Una scelta di campo dell’Arengo in linea con gli indirizzi del sindaco Marco Fioravanti – in condivisione con l’assessore al Traffico Giovanni Silvestri e la comandante della polizia locale Patrizia Celani - di andare ad attenuare i carichi di traffico perlomeno nelle fasce serali e nei festivi sia per andare incontro alle esigenze dei residenti e anche per una questione anche di vivibilità e lotta all’inquinamento.
La nuova Ztl e i tempi
In termini pratici, dal momento dell’attivazione – secondo quanto previsto dall’autorizzazione ministeriale – ci saranno 30 giorni di pre-esercizio e, quindi, anche di tolleranza sul fronte delle sanzioni, anche per consentire ai residenti nelle vie della nuova Ztl che prenderà vita di organizzarsi richiedendo il relativo permesso.
La nuova Ztl che si attiverà includerà piazza Ventidio Basso, via Marucci, via Clementi, via delle Torri, piazza Sant'Agostino, corso Mazzini ovest (da via Dari a piazza di Cecco), via della Fortezza, via Massimi, piazza Bonfine, via Dari, via Orsini, via dei Templari, corso di Sotto e via Tullio Lazzari. Quindi un’area piuttosto estesa (quasi la metà del centro storico) e che, in certe fasce orarie, accoglie flussi veicolari molto consistenti.
Le fasce orarie
Dopo l’estate, dal punto di vista operativo, considerando il periodo di “rodaggio” di 30 giorni, all’interno della nuova zona a traffico limitato le chiusure al transito dei non residenti scatteranno a partire dalle ore 20.30 di ogni giorno feriale e fino alle 7.30 del mattino seguente. Contestualmente anche la sosta sarà consentita solo a chi risiede nella zona. Previsti, a regime, anche transito e sosta solo per residenti dalle 0 alle 24 dei giorni festivi, considerando anche che proprio di domenica e nei festivi si può già parcheggiare gratuitamente su tutti gli stalli blu.