ASCOLI Una nuova area per i camper collegata con bici elettriche e navette e a ridosso del parco fluviale del Tronto per strizzare l’occhiolino al turismo legato anche all’aspetto naturalistico e alla mobilità dolce.
Questa la strategia dell’Arengo che prende corpo nella zona di Pennile di sotto, dove, con il progetto definitivo appena approvato dalla giunta comunale su proposta del sindaco Marco Fioravanti e dell’assessore Marco Cardinelli, si andrà, con la successiva gara di appalto, a dotare finalmente la città di un parcheggio per caravan e autocaravan con 16 posti (nell’area a fianco alla Casa della gioventù) con un chiosco per i servizi, un punto di ricarica di e-bike, aree verdi riqualificati e un collegamento diretto con la rotatoria su viale Rozzi. Tutto ciò mentre, nel frattempo, si avvia la progettazione esecutiva per l’ultimo tratto di competenza comunale della ciclovia di collegamento con il mare.
La nuova area camper
«Con questo intervento per la realizzazione di una nuova area camper in città – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Marco Cardinelli – andiamo a colmare un vuoto e ad aggiungere un importante tassello nell’ambito della strategia turistica di Ascoli, in linea con gli indirizzi del sindaco Fioravanti. Un’opera che, comunque, contribuirà a restituire anche una nuova immagine per il quartiere di Pennile di sotto, tra l’altro in una zona collegata con il centro con bus navetta e il tradizionale servizio di trasporto urbano e con la possibilità di utilizzare le bici elettriche. Importante, anche, sempre in un’ottica turistica, la vicinanza del parco fluviale del Tronto, nella zona sottostante all’altezza di San Filippo, dove i lavori sono in corso per poi ampliarsi anche alla zona sotto l’ex Carbon».
Il progetto
Il progetto definitivo appena approvato, prevede la realizzazione dell’area attrezzata per la sosta di autocaravan con 16 stalli ed un chiosco per servizi. Verrà installata anche una colonnina per l’approvvigionamento e ricarica di energia anche per le bici elettriche. Il tutto sarà accessibile da una strada centrale interna che si ricollegherà direttamente sulla rotatoria di viale Rozzi. Previste anche aree verdi attrezzate distribuite in maniera diffusa su tutta l’area. Verrà anche installata una barra di accesso con sistema informatico e con ingresso consentito attraverso un’app dedicata e si realizzerà anche un punto per la riparazione ed il noleggio delle e-bike. L’intervento è finanziato attraverso i fondi Cis sisma.
La ciclovia
Nel frattempo, l’Arengo è arrivato ormai alla fase conclusiva dei lavori di competenza per la realizzazione della ciclovia lungo il fiume Tronto, di collegamento tra il capoluogo piceno e il mare. «Stiamo ormai per completare – sottolinea l’assessore Cardinelli - tutta la pista ciclabile di nostra competenza, come Comune, verso la costa. Con l’intervento ormai concluso relativo al ponte sul torrente Lama, dobbiamo ora realizzare solo l’ultimo tratto della ciclovia, denominato B1, per il quale siamo in fase di progettazione esecutiva. Per poi riconnetterci col percorso ciclabile già esistente».