Giannini a Pesaro per la Mostra del Nuovo Cinema: «Devo tutto alla Wertmuller, a volte stavo con lei fino alle 5 del mattino recitando le scene mentre le scrivevamo»

L’attore Giancarlo Giannini all’Hotel Vittoria di Pesaro con in mano il primo “soggettino” di “Pasqualino Settebellezze”
PESARO - Un altro grande protagonista del cinema italiano come Giancarlo Giannini è stato ospite ieri sera, sul palco di piazza del Popolo, al Pesaro Film Fest in...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

PESARO - Un altro grande protagonista del cinema italiano come Giancarlo Giannini è stato ospite ieri sera, sul palco di piazza del Popolo, al Pesaro Film Fest in occasione della proiezione di “Pasqualino Settebellezze”, nella copia restaurata da Centro sperimentale di cinematografia-Cineteca Nazionale con la collaborazione di Rti e Infinity e con il sostegno di Genoma Film. Un doppio omaggio del festival, sia a una delle poche registe italiane del Novecento, Lina Wertmuller, che a uno degli attori più amati dal pubblico italiano e non solo, soprattutto per la sua capacità di interpretare più volte, al fianco della grande regista, ruoli di grande intensità.

 


Giannini si è detto commosso per il restauro di questo film che ha segnato la sua carriera: «È un film tra i più belli che ho fatto e che ha una lunghissima storia, ricca di aneddoti anche molto divertenti. Lina non voleva fare questo film, l’avevo trovato io il soggetto, ma lei non ne voleva sapere. Poi riuscii a trovare il finanziamento e fu quasi costretta». Ed è così che Giannini mostra il primo “soggettino” del film, un quaderno che tira fuori dalla sua borsa come per magia: «Da qui nacque tutto, Lina lo scrisse in tre ore di notte». Giannini non nasconde una certa nostalgia per il cinema di quell’epoca, fatto di rapporti e relazioni molto intense, ma anche molto giocose: «Le sceneggiature non dico che le scrivevamo insieme ma quasi. A volte stavo lì fino alle 5 del mattino con lei, recitando le scene mentre le scrivevamo. Un mondo che non c’è più».


I “Musicarelli”
Ricorda il suo esordio insieme a Lina nei “Musicarelli”, piccoli film musicali dove la Wertmuller usava uno pseudonimo e come per un altro film Lina non trovasse l’attore giusto, era “Mimì Metallurgico”: «Aveva scritto questa storia, ma né Manfredi né Mastroianni volevano farlo e quindi l’aveva accantonata. Quando me ne parlò e le dissi che ero disponibile, mi fece cercare in mezzo a tutto il suo studio il soggetto. Non sapeva più dove l’aveva “buttato”. Senza Lina forse avrei fatto un altro mestiere». Non è molto d’accordo con il doppiaggio, un altro caposaldo della sua carriera, come Chaplin sostiene che arriva prima l’immagine della parola: «Lina era davvero particolare per i primi piani, ci metteva ore a farli, perché diceva che la faccia è il paesaggio più bello che si possa vedere sullo schermo».


La magia


La magia del cinema per Giannini è stata sempre importante, ma si discosta da coloro che parlano dell’attore come di uno che si immerge nel personaggio, optando per una idea molto più brechtiana: «È un mestiere buffo: l’attore sale sul palcoscenico da solo e ha una platea che lo guarda. È uno che crea un dialogo, una forma di dialettica che nasce con Aristotele e Platone. L’attore è comunicazione, quello è il divertimento. È difficile fare l’attore anche se poi lo fanno tutti». È un po’ scettico sul cinema contemporaneo, forse troppo condizionato dalla tv: «Viviamo attualmente in un mondo molto superficiale, ma forse bisogna toccare il fondo per risalire». E conclude: «Siamo tutti artisti, ma poi è difficile definire cosa è per noi l’arte. Non ho mai studiato davvero per fare l’attore, ma credo che la definizione migliore me la diede un grandissimo attore e mimo francese come Jean Louis Barrault: l’attore è colui che col suo movimento incide uno spazio e con la sua voce incide un silenzio». Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico