Lo jesino Francesco Mattioni trionfa al Puppet Carnival

Francesco Mattioni e la sua compagnia
JESI - Grande successo del regista jesino Francesco Mattioni- direttore artistico dell'Atgtp Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata - nella Large Hall del National Theatre...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
JESI - Grande successo del regista jesino Francesco Mattioni- direttore artistico dell'Atgtp Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata - nella Large Hall del National Theatre in occasione dell’Harmony World Puppet Carnival 2014”.


L’artista jesino ha debuttato nel più importante festival di marionette e burattini al mondo con le sue oltre 150 compagnie teatrali provenienti da circa 80 paesi curando la regia di una produzione della compagnia romana Teatro Verde, “Una volta c’era un Re… diesis - Once upon a time”, scelto per rappresentare l’Italia dopo essere già stato rappresentato in Russia, Tunisia, Bulgaria, Romania, Serbia e Azerbaijan.



Lo spettacolo è una carrellata nel teatro musicale italiano e non solo (da Bellini a Mozart, con incursioni tra Beatles, jazz e musica popolare) dove gli attori sono 40 pupazzi e burattini; scritto da Andrea Calabretta, vede Francesco Mattioni nel doppio ruolo di regista e di interprete. In scena sono inoltre Andrea Calabretta, Veronica Olmi, Emanuele Caiati e Anna Alfonsi.



“Per la prima volta nella mia vita lavoro con una compagnia diversa dalla mia, il Teatro Pirata”, spiega l’artista di Jesi: “la sfida che il Teatro Verde mi ha lanciato l’ho colta d’impulso, senza pensarci su, un po’ come è accaduto all’inizio del mio lavoro, al fianco o meglio sotto l’ala protettrice di Otello Sarzi. Il lavoro di costruzione dello spettacolo si è svolto in grande armonia e partecipazione; un filo rosso unisce la poetica del Teatro Pirata – di cui sono uno dei portatori sani – e i burattinai/attori del Teatro Verde. Ironia, generosità e voglia di divertirsi, ecco i presupposti di un lavoro rigoroso che ci ha portato alla realizzazione di questo spettacolo che spero possa divertire il pubblico, almeno quanto ha divertito me nel costruirlo. Ringrazio Silvano Fiordemondo e Diego Pasquinelli con i quali condivido il lavoro nel Teatro Pirata da più di 30 anni, per la loro pazienza e l’ amore che hanno sempre dimostrato per questa arte e che ho portato con me tentando di trasmetterlo in ogni momento di questa regia”.



Leggi Corriere Adriatico per una settimana gratis - Clicca qui per la PROMO


Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico