Smart working statali, stretta sui fragili: negata la proroga fino a giugno. Cosa dice il Milleproroghe

3 di 6
I LIMITI AL LAVORO AGILE A chiedere la proroga...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

I LIMITI AL LAVORO AGILE

A chiedere la proroga dello smart working soprattutto il M5s, i cui emendamenti - tutti bocciati - prevedevano sia la proroga fino al 30 giugno per i lavoratori fragili della pubblica amministrazione (costo 3,3 milioni di euro), sia la trasformazione in norma “strutturale” del lavoro agile per tutti i lavoratori (pubblici e privati) con l’equiparazione al ricovero ospedaliero per i “fragili” che fanno un lavoro non compatibile con la prestazione da remoto. Come detto, per i fragili della Pa lo smart working è finito il 31 dicembre scorso. Ma non del tutto. Come ha ricordato durante il question time alla Camera il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, a fine dicembre è stata emanata una direttiva per cui i vari dipartimenti possono comunque «utilizzare il lavoro agile orientandolo alla salvaguardia dei soggetti più esposti a rischi per la salute».

La direttiva però, pur in presenza di specifici requisiti, lascia al dirigente la facoltà di decidere se concedere o meno la possibilità di lavorare da remoto in base anche alle esigenze organizzative. Secondo l’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2023 sono stati circa 515.000 i dipendenti pubblici (il 16% del totale) che hanno lavorato da remoto.

3 di 6
Pediatri, quasi la metà verso la pensione: entro il 2026 ne usciranno 57, il turn-over è un incubo
Topi all’ospedale, scatta l’intervento: condotta sanificata in sala operatoria
Truffata dal cugino broker, spariscono 50mila euro: «Ricca e denuncia tardiva», caso archiviato
Muore a 23 anni accoltellato nella rissa, due arresti e task force per l'allarme sicurezza
La chiesa non basta per l'addio a Simone Mezzolani, don Parisi: «Morti sul lavoro: la vita vale più del profitto»