Sara Buratin, che fine ha fatto il compagno Alberto Pittarello? Le ferie, il furgone nel fiume, il possibile movente: cosa sappiamo

5 di 5
Perché? Un lancio, quello dello...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Perché?

Un lancio, quello dello smartphone, fatto come a non volersi più far trovare, come a voler far perdere le proprie tracce. Ed è questo il tarlo che si insinua nella ricostruzione - fin qui lineare - della giornata. Perché se una persona decide di uccidersi, prima sente l’esigenza di liberarsi del telefonino? Le risposte arriveranno soltanto dopo la chiusura del lavoro dei vigili del fuoco nel letto del Bacchiglione: il ritrovamento - o meno - del furgone Nissan e del corpo di Pittarello sono ciò che la procura sta aspettando. E che possono segnare l’inizio o la fine di un’indagine alla quale manca solo il crisma dell’ufficialità per dire che l’ennesima donna è stata uccisa dal suo uomo.

5 di 5
Pediatri, quasi la metà verso la pensione: entro il 2026 ne usciranno 57, il turn-over è un incubo
Topi all’ospedale, scatta l’intervento: condotta sanificata in sala operatoria
Truffata dal cugino broker, spariscono 50mila euro: «Ricca e denuncia tardiva», caso archiviato
Muore a 23 anni accoltellato nella rissa, due arresti e task force per l'allarme sicurezza
La chiesa non basta per l'addio a Simone Mezzolani, don Parisi: «Morti sul lavoro: la vita vale più del profitto»