Partite Iva, pagamento acconto entro il 27 dicembre: chi deve fare il versamento e le eccezioni. La guida

4 di 5
Gli esclusi Non saranno però tutti a dover...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Gli esclusi

Non saranno però tutti a dover versare l'acconto. Secondo FiscoOggi.it, infatti, l’acconto non dovrà essere versato se l’importo dovuto, dopo aver effettuato i calcoli, sarà inferiore a 103,29 euro. Oltre a questa condizione, ci sono poi altre ipotesi di esonero dall’adempimento, come nel caso in cui non si disponga di uno dei due dati,“storico” o “previsionale”, su cui sostanzialmente si basa il calcolo. Una condizione, questa, in cui rientrano anche

  • coloro che hanno cessato l'attività - anche per decesso - entro il 30 novembre, se mensile, o entro il 30 settembre, se trimestrale oppure ha iniziato l'attività;
  • coloro che hanno chiuso il periodo d’imposta precedente con un credito di imposta a prescindere dalla presentazione della richiesta di rimborso;
  • coloro che, pur avendo effettuato un versamento per il mese di dicembre o per l'ultimo trimestre del periodo d’imposta precedente, oppure in sede di dichiarazione annuale per il periodo d’imposta precedente, prevedono di chiudere la contabilità Iva con un'eccedenza detraibile di imposta.

Inoltre, sono esonerati dal versamento anche i contribuenti che nel periodo d'imposta hanno effettuato solamente operazioni non imponibili, non soggette a Iva o senza obbligo di pagamento dell'imposta. Esonero, questo, che spetta anche ai i produttori agricoli, ai soggetti che esercitano attività di spettacoli e giochi in regime speciale, le associazioni sportive dilettantistiche, nonché le associazioni senza fini di lucro e quelle pro loco, in regime forfettario, i raccoglitori e i rivenditori di rottami, cascami, carta da macero, vetri e simili, esonerati dagli obblighi di liquidazione e versamento del tributo, e gli imprenditori individuali che hanno dato in affitto l'unica azienda, entro il 30 settembre, se contribuenti trimestrali o entro il 30 novembre, se contribuenti mensili, a condizione che non esercitino altre attività soggette all'Iva.

4 di 5
Topi all’ospedale, scatta l’intervento: condotta sanificata in sala operatoria
Muore a 23 anni accoltellato nella rissa, due arresti e task force per l'allarme sicurezza
Morto il giovane ferito a coltellate due arrestati, minore denunciato Summit sicurezza in Prefettura «Task force per controlli serrati»
Sangue e arena, la misura è colma Si sentono i padroni della città Ora vanno fermati ad ogni costo
Prigionieri delle nuove bande il market della droga fa gola E la guerra è appena iniziata