Giovanna Pedretti, controlli di Google sulla recensione al ristorante. «Regolare il far west dei commenti sul web»

2 di 4
Le recensioni social Il nodo recensioni social...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Le recensioni social

Il nodo recensioni social sta diventando un caso. La morte «della povera ristoratrice che si è uccisa ci pone una riflessione. Gli alberghi e i ristoranti ormai vivono su quelle che sono le recensioni. Ormai le prenotazioni digitali arrivano anche fino all'85% e tutto questo si avvale di recensioni. Quindi possono fare la fortuna o la rovina di un ristorante, di un locale, di un albergo. Ed è una cosa pazzesca perché sono quattro parole, magari scritte così come "fa schifo!" oppure "si mangia benissimo". Ma, dato che ormai questo è un mondo ci appartiene e non possiamo più vivere senza il digitale, bisogna riflettere e regolamentare questo mondo. Ma il nostro Governo è pronto», ha detto la ministra del Turismo Daniela Santanchè intervenendo al Forum Internazionale del Turismo Italiano organizzato a Genova da Il Sole 24 Ore .

Dello stesso avviso è il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: «C'è bisogno che chi scrive una cosa sui social si assuma poi la responsabilità di quello che ha scritto. Responsabilità che già troviamo nel Codice civile e nel Codice penale, però occorre un meccanismo per cui si possano rapidamente rintracciare le persone che davanti alla legge, nel rispetto delle norme e della legge, si possano assumere la responsabilità di quello che hanno scritto», ha detto il ministro ospite di Agorà su Rai3.

Immediata la reazione di Assoturismo, che in una nota del presidente Vittorio Messina, ha ribadito l'urgenza di interventi: «La regolamentazione delle recensioni online, come ribadiamo da tempo, è assolutamente necessaria e non più rinviabile, per questo condividiamo pienamente le parole del ministro Santanchè in merito. Nell'era della reputation economy, governare efficacemente questi processi, valorizzando le opportunità e riducendo le criticità – afferma Messina – deve essere una priorità. Certamente, infatti, lo sviluppo del nostro turismo e delle imprese del comparto passa anche dalla gestione intelligente dei servizi di recensione, strumenti oggi più che mai utili sia per i clienti che decidono l'acquisto di un prodotto o di un servizio in rete, che per le attività imprenditoriali che possono sfruttare la forza propulsiva dei commenti online per migliorare ed accrescere la propria reputazione e visibilità. Ma è fondamentale garantire la trasparenza e l'affidabilità delle recensioni evitando il far west, a favore sia dei clienti/turisti che degli operatori della ricettività».

2 di 4
Pediatri, quasi la metà verso la pensione: entro il 2026 ne usciranno 57, il turn-over è un incubo
Topi all’ospedale, scatta l’intervento: condotta sanificata in sala operatoria
Truffata dal cugino broker, spariscono 50mila euro: «Ricca e denuncia tardiva», caso archiviato
Muore a 23 anni accoltellato nella rissa, due arresti e task force per l'allarme sicurezza
La chiesa non basta per l'addio a Simone Mezzolani, don Parisi: «Morti sul lavoro: la vita vale più del profitto»