Bonus gravidanza, fino a 8.500 euro prima e dopo il parto: dal premio nascita alle agevolazioni fiscali, i requisiti e come fare domanda

3 di 8
Premio nascita assegno unico L’Assegno...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Premio nascita assegno unico

L’Assegno unico universale viene riconosciuto per il figlio minorenne già dal 7° mese di gravidanza (o meglio, all’entrata dell’8°). A seconda della data del parto, quindi, alle donne incinte possono spettare due mensilità extra.

Verranno liquidate in un’unica soluzione al pagamento della prima mensilità e l’importo spettante, riconosciuto come premio nascita, sarà calcolato in base all’Isee in corso di validità nel momento in cui viene presentata la domanda. Da gennaio 2024, frutto della rivalutazione, chi ha un Isee inferiore a 17.090,61 euro ha diritto a un importo base di 199,40 euro al mese, più eventuali maggiorazioni:

  • incremento del 50% per il figlio minore di 1 anno: 99,70 euro;
  • maggiorazione figlio successivo al secondo: 96,90 euro;
  • maggiorazione entrambi i genitori percettori di reddito: 34,10 euro;
  • maggiorazione mamma under 21: 22,80 euro.

Nella migliore delle ipotesi, quindi, di Assegno unico per il figlio (o figlia) appena nato ne risulta un importo di circa 450 euro al mese, il che significa che di premio nascita stiamo intorno ai 1.350 euro. Ovviamente l’importo si abbassa e si riduce in base all’Isee, nonché se spettano o meno le maggiorazioni.

3 di 8
Pediatri, quasi la metà verso la pensione: entro il 2026 ne usciranno 57, il turn-over è un incubo
Topi all’ospedale, scatta l’intervento: condotta sanificata in sala operatoria
Truffata dal cugino broker, spariscono 50mila euro: «Ricca e denuncia tardiva», caso archiviato
Muore a 23 anni accoltellato nella rissa, due arresti e task force per l'allarme sicurezza
La chiesa non basta per l'addio a Simone Mezzolani, don Parisi: «Morti sul lavoro: la vita vale più del profitto»