Si abbatte una palazzina in centro e dagli scavi spuntano reperti archeologici

Si abbatte una palazzina in centro e dagli scavi spuntano sorprese
PESARO  - Quando un edificio del centro storico viene raso al suolo oppure si scava in profondità per una ragione qualsiasi, anche a Pesaro ci si può aspettare...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

PESARO  - Quando un edificio del centro storico viene raso al suolo oppure si scava in profondità per una ragione qualsiasi, anche a Pesaro ci si può aspettare di tutto. I sotterranei della città antica assomigliano a un vaso di Pandora tra resti archeologici di epoca tardo romana e medievale che spuntano un po’ ovunque. 

 


Dopo le scoperte in occasione del rifacimento della ”ragnatela” di piazza del Popolo (una finestra sul passato subito richiusa senza portare neanche un muro alla luce del sole), la curiosità si sposta nel cantiere di via Giordano Bruno, vicino alla piazzetta del San Domenico. 


Le fondamenta


In seguito alla demolizione di una vecchia e malandata palazzina, la zona assomiglia a una sorta di voragine post bellica che ha svelato nelle fondamenta reperti di un certo interesse, ancora non ben collocati nel tempo. Per questo, prima che vada avanti la realizzazione del nuovo condominio, alcuni residenti della zona e il comitato cittadino hanno chiesto al Comune «informazioni dettagliate sullo scavo e un supplemento di indagini con il georadar per stabilire se i lavori edili debbano procedere». Alcune porzioni della voragine sono state protette da una copertura trasparente, ma non ci sono transenne, né indicazioni e cartelli.


Telo di protezione


«Siamo passati per via Bruno e abbiamo dato un’occhiata agli scavi delle fondamenta del nuovo edificio - raccontano Roberto Malini e Fabio Patronelli del comitato -. Abbiamo notato strutture all’apparenza antica e un telo che protegge indagini più in profondità. Alcuni archeologi stanno verificando i primi strati del terreno, interessante anche perché tanto vicino all’ex convento del San Domenico. Abbiamo quindi contattato il Comune e la Soprintendenza per chiedere se sono stati fatti ritrovamenti di rilievo e se verrà ampliato lo scavo, visto che poi un nuovo edificio occuperà l’area. Inoltre vorremmo che fosse scansionato il cantiere con il georadar per mappare le strutture medievali sottostanti e magari rilevare altre tracce di epoca romana». Nella zona del piazzale c’era «un palazzo in parte rifatto, ma con sezioni antiche ora perdute per sempre. Pensiamo che fosse irrecuperabile anche nelle parti interne, altrimenti la Soprintendenza non avrebbe permesso la demolizione».Intanto, sempre in centro storico, nel sottosuolo di piazzale Collenuccio e via dell’Arsenale sono in arrivo nuove ricerche archeologiche con l’aiuto del georadar, in programma il 27 e 28 giugno. Un progetto curato dall’Università degli studi di Urbino in collaborazione con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale-Consiglio nazionale delle ricerche. 


Nuove ricerche


«Un’indagine diagnostica non invasiva a fini di archeologia preventiva - spiegano gli addetti ai lavori -, cioè per verificare l’esistenza di reperti che potrebbero interessare la memoria storica e interventi futuri. Sarà utilizzata la tecnica georadar Gpr, Ground penetrating radar. La ricognizione interessa piazzale Collenuccio e altri siti del centro. Il periodo storico indagato è compreso tra lo sviluppo del cristianesimo (IV secolo d.C.) e il termine del basso medioevo (XV secolo). Un’epoca del passato di Pesaro ancora scarsamente delineata dagli studiosi». 
  Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico