Vitri sulla diagnostica rapida

Vitri sulla diagnostica rapida
PESARO La consigliera regionale del Micaela Vitri soddisfatta per l'intesa tra Regione Marche e le sezioni regionali di Federfarma e Confservizi Assofarm per l'esecuzione dei test...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PESARO La consigliera regionale del Micaela Vitri soddisfatta per l'intesa tra Regione Marche e le sezioni regionali di Federfarma e Confservizi Assofarm per l'esecuzione dei test diagnostici rapidi per la ricerca di anticorpi anti SARS-CoV-2 nelle farmacie aderenti. In base all'accordo i cittadini che lo vorranno potranno recarsi in farmacia per il test in autosomministrazione. L'esecuzione del test avverrà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e con prenotazione telefonica obbligatoria. I referti saranno poi inviati al dipartimento di prevenzione dell'Asur per valutare se sottoporre o meno il cittadino al test molecolare. «Un risultato - specifica - raggiunto grazie anche al mio impegno in consiglio regionale. Un passo fondamentale per il monitoraggio di tutte le persone esposte e che consentirà una risposta immediata tranquillizzando chi vive nel timore del contagio senza avere contratto il virus. Ciò potrebbe aiutare anche a decongestionare i pronto soccorso in vista dell'ondata influenzale ormai alle porte. C'è rammarico per non aver considerato la condizione di categorie di persone particolarmente esposte al contagio, che non ne potranno usufruire gratuitamente come avviene già da un mese in Emilia Romagna».

Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico