Macerata, l’ex monastero Corpus Domini diventerà uno studentato: 14 milioni per 91 posti letto (27 doppie e 37 singole)

Macerata, l’ex monastero Corpus Domini diventerà uno studentato: 14 milioni per 91 posti letto (27 doppie e 37 singole)
MACERATA L’ex monastero Corpus Domini di Macerata sarà acquistato e ristrutturato per diventare uno studentato universitario. È quanto stabilisce...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

MACERATA L’ex monastero Corpus Domini di Macerata sarà acquistato e ristrutturato per diventare uno studentato universitario. È quanto stabilisce l’ordinanza speciale in deroga approvata ieri durante la cabina di coordinamento sisma, presieduta dal commissario Guido Castelli. L’investimento programmato è di 14 milioni di euro e a gestire l’intervento sarà l’ente regionale diritto allo studio (Erdis).

 

I dettagli

L’edificio del 1600 secolo è uno dei simboli della città, si trova nel centro storico di Macerata e ha subito nel corso dei secoli diverse trasformazioni. I danni subiti dalla struttura a causa del sisma 2016 hanno reso necessari interventi approfonditi. Si procederà, dunque, con un restauro conservativo mirato, che non solo ne preserverà il valore storico e architettonico, ma renderà anche sicuro e funzionale l’edificio rispetto agli standard moderni, migliorandone la resistenza sismica e l'efficienza energetica. L’ordinanza, inoltre, consente di semplificare le procedure, accelerando così i tempi di approvazione e realizzazione del progetto. Attraverso la conferenza dei servizi speciale e procedure amministrative accelerate, il progetto avanzerà con tempistiche più rapide rispetto a quelle che normalmente caratterizzano i grandi interventi. Con 91 posti letto, suddivisi in 27 camere doppie e 37 singole, l’ex monastero si trasformerà in una residenza studentesca moderna e accogliente. Oltre agli spazi abitativi, il progetto prevede aree dedicate allo studio e al tempo libero, tra cui una biblioteca, una sala studio, una sala polifunzionale situata nella ex chiesa, spazi per la preparazione e consumazione dei pasti, depositi, lavanderia, archivio e un magazzino. Il commissario Guido Castelli ha dichiarato: «Si tratta di una notizia importante per la comunità studentesca e la città. Grazie alla sinergia tra enti e istituzioni, e a un notevole sforzo finanziario, questo storico edificio diventerà uno studentato, arricchendo così l’offerta di servizi universitari a testimonianza dell’attenzione che dedichiamo alla valorizzazione del patrimonio culturale dei nostri territori. La nostra missione prevede di ricostruire ma anche di riparare il tessuto economico e sociale e questo intervento va proprio in questa direzione. Dobbiamo rendere i nostri borghi e centri storici più attrattivi e accoglienti anche per incentivare l’arrivo e la permanenza dei tanti giovani che scelgono la nostra terra per formarsi e vivere. Desidero ringraziare il Miur, l’Erdis e il presidente della Regione Francesco Acquaroli».

 

 

Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico