L’assenza di madri e padri nello smarrimento dei figli

L’assenza di madri e padri nello smarrimento dei figli
«Sapere di non sapere», come insegna Socrate, è il...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
«Sapere di non sapere», come insegna Socrate, è il primo passo per uscire dall’ignoranza. Fingere di non sapere, invece, è la reiterazione diabolica di una piaga sociale come la violenza sulle donne. Malgrado i media riportino quotidianamente notizie di femminicidi e scempi compiuti contro l’altra metà del cielo, il filosofo greco è più che mai attuale proprio nel suo inascoltato richiamo alla libertà di coscienza e alla necessità di condividere le esigenze interiori del prossimo. Aver ricevuto in questi giorni, dedicati dalla Chiesa a Santa Bakhita e alla preghiera mondiale contro la tratta, un premio per la scrittura intitolato proprio al maestro della maieutica mi consente di richiamare l’attenzione sulla tragedia, ormai coperta da assuefazione generalizzata, delle “donne crocifisse”, da me narrata nell’omonimo libro che raccoglie le crude testimonianze dall’inferno della prostituzione coatta. Attenzione però a non ripetere il grave errore di chi tende a differenziare le vittime della tratta dalle altre donne violate. Qualsiasi violenza perpetrata sul genere femminile è sempre un crimine contro l’umanità, un’ingiustizia odiosa che merita riparazione terrena e divina. Nell’occidente sedicente civilizzato si sconta un tragico problema di mentalità, che arma la mano degli aguzzini misogini. La donna sta subendo le conseguenze di una mutazione antropologica che spinge il maschio globalizzato a sottacere le responsabilità e le istanze sociali connesse alla propria posizione. È una fallace ricezione della doverosa emancipazione femminile a distorcere la percezione di una naturale ripartizione di ruoli. E ciò, nelle menti patologicamente fragili e delinquenzialmente instabili, può persino scatenare reazioni violente che fanno regredire l’umanità a uno stadio ferino, vanificando tutte le asserite conquiste del terzo millennio. Qui, tra identità “liquide” e confusioni individuali e collettive, si annidano i carnefici delle donne violate, in particolare i cosiddetti clienti delle schiave che sulle strade percorrono il loro quotidiano calvario. Nel mio impegno di educatore ravviso un preoccupante fenomeno che può diventare concausa dell’endemica escalation di violenza: l’assenza della figura materna. Per generazioni si è denunciata l’eclissi del padre, spesso latitante, impegnato altrove, inconsistente sotto il profilo educativo e formativo. Adesso si somma a questo vuoto quello, psicologicamente persino più devastante, provocato da mamme che da chiocce si tramutano in coetanee della loro stessa prole. Tale situazione, oltre a un effetto involontariamente comico, provoca uno smarrimento identitario nei figli, bisognosi di modelli credibili ed equilibrati per sviluppare la loro personalità. L’indifferenza e l’insufficiente accompagnamento da parte del mondo adulto si nota anche nel drammatico scollamento tra le generazioni. Sei anni fa Papa Francesco, durante il volo per Strasburgo, ha invocato un patto intergenerazionale per impedire ai ragazzi di sentirsi abbandonati o costretti a iniziative spontanee per farsi ascoltare. Sia per la difesa dell’ambiente sia per altre istanze sociali, le nuove generazioni non fanno riferimento alle strutture ricevute in eredità da predecessori egoisti e poco lungimiranti. Il fallimento di un’epoca si misura sull’abisso che tiene distanti, come due continenti inconciliabili, i baby boomers (cioè i nati nel dopoguerra) dai millenials. Hanno visioni del mondo opposte. È appena uscito un dato impressionante: il 75% dei giovani chiede investimenti ecologicamente ed eticamente sostenibili a fronte di un misero 30% dei loro genitori e nonni inquinatori. Ne è l’immagine plastica lo sguardo torvo tra Greta e Trump al summit dei grandi del pianeta. Insomma, la violenza sulle donne è la punta di un iceberg insanguinato che ha come basamento esattamente la mancanza di quel dialogo per il quale Socrate ha speso la sua vita. Per questo siamo tutti chiamati a intraprendere la delicata ma indispensabile opera di ricucitura di un tessuto socio-relazionale lacerato a causa delle coltellate inferte alla contemporaneità dalla cultura dello scarto e dall’esclusione degli ultimi.


*Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico