La libertà di concorrenza dà efficienza ai mercati

La libertà di concorrenza dà efficienza ai mercati
L’affermarsi dell’idea di libertà di concorrenza nelle attività economiche segna il passaggio dalla società feudale alla società moderna....

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

L’affermarsi dell’idea di libertà di concorrenza nelle attività economiche segna il passaggio dalla società feudale alla società moderna. Tale libertà è infatti associata all’idea che gli individui non siano costretti a rimanere ingabbiati in uno specifico ambito produttivo e sociale determinato dalla famiglia di origine ma possono provare ad affermarsi nei più diversi campi di attività in funzione delle loro capacità e delle loro ambizioni.

La libertà di concorrenza economica è a fondamento del pensiero liberale ed è strettamente connessa alla nostra idea di democrazia e di economia di mercato. La libertà di concorrenza assicura l’efficienza dei mercati. Sia in senso statico, impedendo il formarsi di situazioni di rendita; sia in senso dinamico, favorendo l’innovazione e gli incrementi di produttività. L’aspetto chiave della libertà di concorrenza è dato dall’eliminazione delle barriere all’entrata nei mercati.

Queste barriere possono essere ricondotte a due principali motivi: il comportamento delle imprese già presenti sul mercato e l’intervento pubblico. I comportamenti anticoncorrenziali sono tanto più probabili quando in un mercato vi sono poche grandi imprese che possono essere tentate di mettere in atto azioni tendenti a rendere difficoltosa l’entrata di nuove imprese. Si tratta dell’abuso di posizione dominante.

Tali pratiche sono molto spesso associate a comportamenti collusivi (cioè accordi fra le principali imprese) tendenti non solo a limitare l’entrata di nuove imprese ma anche ad evitare la concorrenza fra quelle già presenti sul mercato al fine di aumentare i prezzi e i profitti. Per limitare o impedire questi comportamenti i paesi industriali avanzati si sono dotati di specifiche normative e autorità che hanno il compito di vigilare sui mercati impedendo un’eccessiva concentrazione dell’offerta e reprimendo l’abuso di posizione dominante.

Una delle prime normative in questo ambito è stata quella emanata negli USA nel 1885 per contrastare i ‘trust’ (cioè le aggregazioni) dei produttori di petrolio. Per tale ragione, da allora queste normative e le relative autorità sono indicate con l’appellativo di antitrust. Norme antitrust erano contenute anche nel trattato di Roma, istitutivo della Comunità Europea, e la Commissione UE ha un commissario dedicato alla tutela della concorrenza. Anche in Italia è presente una normativa antitrust e un’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm). Per paradosso, mentre con la normativa antitrust il legislatore cerca di garantire la libertà di concorrenza, è proprio dall’intervento pubblico che deriva la maggiore presenza di barriere all’entrata in tutti quei mercati nei quali l’avvio di una nuova attività è sottoposta a concessioni pubbliche. In Italia queste situazioni sono molto diffuse, tanto che l’Agcm ha più volte richiamato il governo e il parlamento alla necessità di riforme “di sistema” che riguardano un numero consistente di ambiti, fra i quali i regimi di concessione dei beni pubblici, i servizi pubblici locali, il trasporto pubblico, le professioni. Su tutti questi fronti l’Italia ha accumulato ritardi notevoli rispetto agli altri paesi UE, che si è impegnata a recuperare nell’ambito del Pnrr.

L’Agcm ha stimato che una maggiore concorrenza nei servizi pubblici in concessione consentirebbe aumenti di produttività in questi servizi di oltre il 25%. Senza contare gli effetti benefici delle liberalizzazioni in termini di innovazione e mobilità sociale. Le difficoltà incontrate dai governi e dalle maggioranze di vario orientamento nell’affrontare questa materia deriva innanzitutto dalla forza di pressione delle categorie che vedono minacciate le posizioni di rendita; vedi il caso recente delle concessioni balneari.

Ma anche dalla scarsa sensibilità degli elettori per questi temi: siamo generalmente inclini al mantenimento dello status quo e delle posizioni di rendita piuttosto che a favorire la libertà di concorrenza. È un atteggiamento che si spiega con la storica debolezza della cultura liberale nel nostro paese. Non è un caso che l’Italia si è dotata di una normativa antitrust nel 1990, con un secolo di ritardo dalla prima normativa antitrust negli USA.

 

* Docente di Economia alla Politecnica delle Marche e coordinatore Fondazione Merloni

 

Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico