Rifiuti abbandonati in strada Scattano le prime multe

Rifiuti abbandonati in strada Scattano le prime multe
ASCOLI - Arrivano ad Ascoli le prime sanzioni per la raccolta differenziata, dopo una fase di sensibilizzazione, ad opera degli ispettori ambientali scesi in campo dallo scorso...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ASCOLI - Arrivano ad Ascoli le prime sanzioni per la raccolta differenziata, dopo una fase di sensibilizzazione, ad opera degli ispettori ambientali scesi in campo dallo scorso mese di ottobre. Multe che hanno riguardato, in particolare, qualche attività commerciale proprio per il non corretto conferimento secondo giorni ed orari prestabiliti. E si è arrivati alla sanzione dopo una prima segnalazione con invito a correggere il tiro. Così come avvisi di questo tipo, con un bigliettino lasciato dagli ispettori, sono stati recapitati ad alcuni cittadini individuati a non differenziare nel modo giusto il secco e l'umido. Un avvertimento nel quale si chiede di prestare attenzione alle modalità corrette di conferimento dei rifiuti, preavvertendo che in caso di reiterazione dell'errore, scatterà, comunque, la sanzione.


La task force anti "rifiuto selvaggio" è, dunque, entrata nella fase più operativa con i 18 nuovi ispettori ambientali che si stanno occupando di monitorare la situazione in città per tutto quel che riguarda rifiuti, ambiente e igiene, dalla raccolta differenziata alle deiezioni dei cani e quant'altro. Non risparmiando, come detto, le prime sanzioni.

I diciotto ispettori (selezionati tra dipendenti del Comune e dell'Ascoli servizi) stanno controllando a tappeto l'andamento della raccolta differenziata laddove è stata attivata con il porta a porta ed hanno iniziato anche la fase della repressione, segnalando prima e multando poi chi d'ora in avanti verrà sorpreso a conferire i rifiuti con modalità non corrette o magari nei giorni e negli orari sbagliati. Insomma, dopo un lungo periodo di assestamento, adesso non si scherza più, considerando che l'Amministrazione comunale intende raggiungere l'obiettivo del 60 per cento di raccolta differenziata (attualmente intorno al 42 per cento), anche per abbassare i costi della cosiddetta tassa ecologica.



Leggi Corriere Adriatico per una settimana gratis - Clicca qui per la PROMO

Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico