Lucio e i suoi amici: i ragazzini di 15 anni che mandano già in orbita il loro satellite

Lucio e i suoi amici: i ragazzini di 15 anni che mandano già in orbita il loro satellite
ANCONA - Un satellite grande quanto una lattina, alimentato da luci al trizio e capace, una volta lanciato nell’atmosfera, di rilevare una serie di dati. A realizzarlo,...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

ANCONA - Un satellite grande quanto una lattina, alimentato da luci al trizio e capace, una volta lanciato nell’atmosfera, di rilevare una serie di dati. A realizzarlo, insieme ad altri cinque ragazzi, è stato uno studente quindicenne di Ancona, Lucio Rossi, e il progetto è arrivato secondo all’edizione 2022 del concorso CanSat Italia, ottenendo però il primo posto nella categoria “Tecnhical Achievement”.

 

Il CanSat Italia di Molinella è una competizione nazionale destinata agli studenti delle scuole superiori, i quali si devono riunire in team per costruire dei piccoli satelliti che rientrino nelle dimensioni di una lattina da 33cl e pesino al massimo 350gr. I CanSat (da Can=lattina e Sat=satellite) devono inoltre contenere al loro interno una serie di sensori e componenti elettronici assemblati e programmati dai ragazzi al fine di misurare pressione, temperatura, umidità e altitudine, dati che poi vanno trasmessi via radio a un computer posto a terra dopo che il tutto è stato caricato su un razzo e lanciato a quasi mille metri di altezza. 

Missione primaria

Questa è la Missione Primaria uguale per tutti. La Missione Secondaria prevede invece che ogni squadra inventi qualche soluzione tecnica aggiuntiva. E qui è dove il team di Lucio, il più giovane per età media ad aver mai partecipato e l’unico a non avere dietro una scuola, ma ad esser addirittura composto da studenti di regioni diverse, ha fatto la differenza.


«Abbiamo immaginato che la nostra fosse una sonda interplanetaria in viaggio nello spazio profondo – spiega lo studente del Volterra Elia -. Lì non è possibile utilizzare la luce del sole per alimentare i pannelli che ricaricano le batterie. Ci vuole qualche fonte luminosa alternativa. Perciò abbiamo pensato al trizio. Un materiale radioattivo che decade nel giro di 30 anni». Il trizio è infatti alla base dei tubi autoluminescenti un tempo comunemente usati nella pesca e la luce emessa può alimentare i pannelli solari per lungo tempo. «In realtà – specifica Lucio – nel satellite che abbiamo spedito a 917 metri di altezza con uno dei razzi messi a disposizione dall’Associazione Italiana di Razzimodellismo non c’erano luci al trizio, ma luci chimiche, che producono la stessa energia pur durando di meno. Questo perché se il congegno fosse andato perduto in ricaduta, le barre di trizio, rompendosi, avrebbero potuto provocare danni ambientali». La giuria ha comunque ritenuto valida l’idea e ciò, insieme al fatto che tutto ha funzionato alla perfezione, ha permesso al team del ragazzo anconetano di vincere il primo premio per la parte tecnica. In ogni caso dopo circa un’ora di ricerche e tre chilometri sotto la pioggia battente il satellite è stato ritrovato.

 

Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico